Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

MANTOVA, LA CUPOLA E MOSTRA A PALAZZO TE

Domenica 18 Mag 2025

Iscrizioni Aperte
€ 120  € 110  per adesioni entro il 10-4
ARTE E STORIA

Visita inedita della città dei Gonzaga


Questo viaggio è ideale per chi ama l'arte di giganti come Giulio Romano, Leon Battista Alberti e Filippo Juvarra, oltre alla storia di una delle più importanti famiglie del Rinascimento. Quest'anno è l'occasione perfetta anche per tornare, vista la recente apertura della cupola della Cattedrale di Sant'Andrea e gli eventi dedicati ai 500 anni di Palazzo Te!
 
Magicamente circondata da tre laghi che le fanno da sontuosa ed intrigante cornice, Mantova è un piccolo, affascinante scrigno di inestimabili tesori artistici, storici, culturali, legati alle vicende del suo passato. Mantova è l'esempio di trasformazione di una città esistente, che ha mutato il tessuto urbano antico, di fondazione etrusco-romana e modificato durante il Medioevo, per aderire agli ideali urbanistici rinascimentali ed è stata di riferimento per la costruzione delle città fino all’epoca moderna, giocando un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura del Rinascimento dentro e fuori l’Europa.
Visitando Mantova si scopre un prezioso territorio plasmato dalla ricerca della forma urbanistica perfetta, espressione della volontà del Signore rinascimentale di manifestare la propria grandezza: 
Palazzo Ducale, la reggia dei Gonzaga, è oggi uno dei complessi più grandi d’Europa con più di 500 stanze, tra le quali la celeberrima camera degli Sposi di Andrea Mantegna. 

Un passo lungo la strada principale che attraversa la città ed ecco un'altra meraviglia di Mantova: 
la Basilica di Sant'Andrea: commissionata dal marchese Ludovico Gonzaga e costruita a partire dal 1472, su progetto dell’umanista Leon Battista Alberti, la concattedrale della città, che ospita la tomba del pittore di corte Andrea Mantegna, rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura rinascimentale italiana.
La basilica custodisce nella sua cripta, all’interno dei Sacri Vasi, la reliquia più venerabile della cristianità: il Preziosissimo Sangue di Gesù, portato a Mantova, secondo la tradizione, dal soldato romano Longino e riscoperto grazie alle rivelazioni miracolose di Sant’Andrea.
Attraverso camminamenti finora mai aperti al pubblico, è possibile raggiungere l’immensa cupola settecentesca, realizzata da Filippo Juvarra a completamento della struttura e godere di punti di vista esclusivi e panoramici sull’edificio e sulla città.
L’emozionante visita della durata di circa un’ora, alterna tappe di approfondimento storico artistico, momenti di salita, affacci e soste panoramiche fino a 40 metri di altezza. Il pubblico, provvisto di un elmetto protettivo di sicurezza fornito dagli organizzatori all’inizio del percorso, potrà accedere - guidato - nel cuore dell’opera d’arte.
In periferia sorge invece l’opera magistrale di Giulio Romano, la residenza estiva gonzaghesca detta Palazzo Te, una villa suburbana considerata tra le più belle non solo del Cinquecento ma di tutta la storia dell’architettura italiana.  
Quest'anno si celebra il Cinquecentenario di questo capolavoro che fu luogo di corte, festa e incontri imperiali, con un’architettura che intreccia arte, letteratura e politica. Dal 29 marzo, il programma di eventi includerà il riallestimento delle sale introduttive e la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te, con le opere di Giulio Romano, Tintoretto, Correggio, Rubens e Poussin, in dialogo con gli affreschi del palazzo. L’esposizione, resa possibile grazie ai prestiti del Museo del Louvre, l’Albertina di Vienna, il Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi esplorerà il tema delle metamorfosi ovidiane, mettendo in luce il ruolo di Palazzo Te come opera d’arte totale.

Mantova è anche la patria natale del poeta latino Virgilio, città lacustre, scelta da Giuseppe Verdi per ambientarvi il suo Rigoletto e inclusa dal 2008 insieme a Sabbioneta tra i beni del patrimonio dell’umanità dell'Unesco.

“…questa è una bellissima città e degna c’un si mova mille miglia per vederla” (Torquato Tasso, 1586)

 
PROGRAMMA

7:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia). 

10:00 incontro con la guida per la visita di Palazzo Te e della mostra, contenuta nelle dimensioni ma di grande pregio "Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te"

Trasferimento in Pullman a Mantova zona Palazzo Ducale
12:00 All'arrivo a Mantova non potremo che ammirare l’imponenza di Palazzo Ducale, sontuosa residenza della famiglia Gonzaga, costruita nell’arco di tre secoli e circondata dal suo suggestivo fossato. La guida ci illustrerà la storia di questo straordinario complesso prima di proseguire fino alla Casa del Rigoletto, legata alla celebre opera di Giuseppe Verdi.
Ci addentreremo quindi nel cuore della città, raggiungendo Piazza Sordello, su cui si affaccia la Cattedrale di San Pietro, con la sua bianca facciata che introduce a un interno luminoso, opera del grande Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello. Su questa stessa piazza ammireremo anche il medievale Palazzo Bonacolsi, il Palazzo del Capitano e la Magna Domus, il nucleo più antico di Palazzo Ducale.
Attraversata la Torre della Gabbia, dove è ancora visibile la gogna, arriveremo a Piazza Broletto, dominata dal duecentesco Palazzo del Podestà, l’Arengario e la Torre Civica. Da qui, il percorso ci condurrà a Piazza delle Erbe, la più vivace della città, circondata dal Palazzo della Ragione e dalla rinascimentale Torre dell’Orologio, con la sua affascinante “Machina” astronomica e astrologica.

13:30 tempo libero per il pranzo 

15:00 Dopo una spiegazione della piazza, scenderemo a un livello inferiore per visitare la suggestiva Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di Mantova, costruita nel 1082 per volere della Grancontessa Matilde di Canossa.
Proseguiremo poi lungo il percorso, passando davanti alla raffinata Casa del Mercante Boniforte, con la sua caratteristica facciata gotico-veneziana, fino a raggiungere Piazza Mantegna. Qui si innalza imponente la Basilica di Sant’Andrea, capolavoro rinascimentale progettato da Leon Battista Alberti. Il suo interno, con una maestosa navata unica e cappelle laterali, lascia senza fiato, mentre nella cripta sono custoditi i Sacri Vasi, reliquie legate alla tradizione cristiana mantovana.

16:00 Visita alla Basilica di Sant'Andrea e salita facoltativa* alla Cupola (188 gradini)

17:30 Partenza per rientro a Rimini
20:30 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia
 
NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 25 partecipanti e comunque entro il 12-4
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
2 Visite Guidate 2 Visite Guidate
Ingresso Palazzo Te Ingresso Palazzo Te
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
Tasse e Park Tasse e Park
La Quota NON Comprende
  • * Ingresso per salita alla cupola 10€
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

  • Sconto di € 10 euro a tutti coloro che viaggeranno sul pullman in coppia nei viaggi di un giorno
  • Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
  • Posto garantito in prima fila sul pullman - 10€ 
  • Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 5€ 

Vuoi prenotare questa offerta?
Compila il form

Per aderire ai nostri viaggi puoi inviarci anche un messaggio su Whatsapp al 335.7004042 o passare direttamente in agenzia!

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette