
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
FESTA DEL TULIPANO A CASTIGLIONE DEL LAGO
Domenica 27 Apr 2025
nella magica atmosfera di questa coloratissima festa nella suggestiva cornice naturalistica che offre Castiglione del lago!
Per la progettazione del giardino incaricò il paesaggista fiorentino Pietro Porcinai che gli suggerì di avviare all’interno dell’azienda agricola denominata “Macchiatonda”, dove Zenobi aveva già intrapreso l’allevamento di castori, la coltivazione dei tulipani.
La coltivazione ebbe successo e aumentò progressivamente la sua estensione, diventando la coltura economicamente più ampia e vantaggiosa dell’azienda. “Macchiatonda” stava per trasformarsi in uno dei più grandi vivai del centro Italia, con specializzazione specifica nella coltivazione del tulipano, quando le note vicende belliche portarono ad un cambiamento della situazione e delle necessità.
Dopo la morte di Zenobi, avvenuta nel 1953, l’azienda agricola venne orientata ad altre colture, cambiò diverse proprietà e non conobbe più i fasti di un tempo.
La prima Festa del Tulipano si svolse nel 1956 per celebrare l’importanza di questa coltivazione per il territorio.
Tratto da: L’invenzione del Tulipano a Castiglione del Lago di Luciano Giacchè
Cuore pulsante della Festa del Tulipano da oltre 50 anni sono i coloratissimi carri allegorici decorati con veri petali di tulipano.
In questa edizione del 2025, la 55ª Festa del Tulipano si svolgerà dal 24 aprile al 3 maggio, con tre parate dei carri a pagamento, di cui una il 27 aprile.
I carri sono delle vere e proprie opere d’arte, costruiti a mano dalla maestria dei tanti volontari del paese, che ogni anno mettono in scena una tematica diversa che spazia dal cinema all’attualità, passando per la musica, le bellezze naturalistiche e la storia.
Le sfilate dei carri per le vie paesane si trasformano ogni anno in suggestive parate ricche di musica, colori e divertimento: bande musicali, street band, gruppi folkloristici, cortei storici e tanto altro!
Castiglione del Lago è un piccolo centro di origine etrusca che si sviluppa su un promontorio della sponda occidentale del lago e fa parte dei borghi più belli d’Italia per il notevole patrimonio artistico, ambientale e culturale!
Il centro storico del paese è circondato dalle mura medievali con le tre porte: Perugina, Senese e Fiorentina. Realizzata nel 1247 su un progetto di Frate Elia Coppi da Cortona, la Rocca Medioevale, chiamata anche Rocca del Leone, è uno dei più interessanti esempi di architettura umbra del Medioevo. Il vasto spazio interno della Rocca è utilizzato oggi come anfiteatro per spettacoli, mentre il cammino di ronda offre una splendida visuale sul lago. Fatto costruire da Ascanio della Corgna nel 1560, di grande pregio artistico è il Palazzo Ducale o Palazzo della Corgna, l’unica piccola “reggia” esistente in Umbria.
Le bellissime sale, affrescate da Nicolò Circignani detto “Il Pomarancio” e Salvio Savini, con scene mitologiche e imprese del capitano Ascanio della Corgna, rappresentano uno dei migliori esempi della pittura manieristica della regione. Da vedere anche la Chiesa di San Domenico, di epoca barocca dove si possono ammirare uno splendido soffitto ligneo a cassettoni, numerosi dipinti del XVII secolo ed un ambulacro destinato a tomba dei Della Corgna.
8:30 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
12:00 arrivo previsto a Castiglione del Lago
Ingresso al borgo per visita libera del borgo e della festa:
- Giardino dei Tulipani (Piazza Dante)
- Fiera del fiore (Piazza Dante)
- intrattenimento per le vie del paese (Centro Storico)
Per chi lo desidera, possibilità di raggiungere l'Isola Maggiore con una piacevole navigazione sul Trasimeno in traghetto (costo A/R circa 10€).
In alternativa si potrà visitare il Palazzo della Corgna e la Rocca del Leone (ingresso 9€ senza guida)
13:00 Pranzo libero (daremo indicazioni alla conferma)
15:00 parata carri allegorici decorati con petali di tulipano (Centro Storico)
18:00 partenza per rientro a Rimini
21:30 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia
NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 25 partecipanti e comunque entro il 2-4
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!
L’insediamento risale all’alto medioevo, mentre una comunità di Frati minori vi si insediò a partire dalla fine del XIII secolo.Furono loro che ospitarono sull’isola San Francesco durante un’intera quaresima. Il piccolo villaggio è formato da un’unica strada interamente lastricata lungo la quale si affacciano le case del due-trecento tra le quali spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo.
Al termine del paese si trova la Chiesa di San Salvatore che conserva all’interno alcune parti di un polittico di Sano di Pietro proveniente dalla chiesa del convento francescano.
Sulla punta meridionale dell’isola è ubicato il Castello Guglielmi, che attualmente purtroppo si trova in stato di abbandono e che prende il nome dal marchese Giacinto Guglielmi.
Questi lo edificò in forme neogotiche riutilizzando le strutture dell’antico convento dei francescani del quale rimase la piccola chiesa di San Francesco.
Altra importante costruzione è la Chiesa di San Michele Arcangelo con all’interno affreschi eseguiti tra il XIII ed il XVI secolo ed un Crocifisso forse attribuibile a Bartolomeo Caporali.






- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
Sconto di € 5 euro a tutti coloro che viaggeranno sul pullman in coppia (unico contratto).
- Posto garantito in prima fila sul pullman - su richiesta 10€
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - su richiesta - 5€