Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak Si Gira Viaggi - Agenzia di Rimini | Viaggi e Tour di gruppo


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.

PECCIOLI, MUSEO PIAGGIO E SAN MINIATO

Giovedì 1 Mag 2025

In Programma STORIA E DESIGN
Questo viaggio è consigliato a tutti coloro che amano la storia e il design!

SAN MINIATO
San Miniato è un incantevole borgo nel cuore della provincia di Pisa, rinomato per il suo straordinario patrimonio storico, artistico e gastronomico. Arroccato su una collina che domina la valle dell’Arno, questo luogo di origine medievale ha avuto un ruolo strategico grazie alla sua posizione privilegiata.
Il centro storico custodisce autentici tesori architettonici, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio, il Palazzo Comunale e la Rocca di Federico II. Quest’ultima, con la sua torre maestosa, regala una vista mozzafiato sulla campagna toscana, permettendo di abbracciare con lo sguardo le città circostanti.
San Miniato non è solo un borgo, ma un racconto vivente di un passato ricco e glorioso, fatto di monumenti e edifici che narrano la sua storia. La Torre Federiciana, o di Federico II, svetta imponente sul punto più alto del borgo, come se ancora oggi controllasse con il suo sguardo severo ogni visitatore che si avventura nel centro storico. Accanto ad essa, la Torre Matilde, dedicata a Matilde di Canossa, ricorda l’importanza delle donne nel plasmare le sorti politiche e sociali di questo territorio.
Situata tra le potenti città di Pisa, Lucca e Firenze, San Miniato è stata per secoli un crocevia strategico, frequentato da grandi personalità della storia, tra cui Napoleone Bonaparte. Ma cosa spinse Napoleone a visitare questo piccolo borgo? È una domanda che si intreccia con le complesse vicende politiche e religiose di un’Italia in continua evoluzione.
Oggi San Miniato è conosciuta anche per il suo prezioso prodotto culinario, il tartufo, definito l’“oro bianco” e “oro nero” della Toscana. Questo ingrediente raffinato arricchisce i piatti tipici locali, rendendo la città una meta ambita per gli amanti della buona cucina.
I vicoli, le piazze e le botteghe artigiane di San Miniato conservano intatte le tradizioni locali, offrendo un’esperienza autentica ai visitatori. Salire sulla Torre di Federico II è un viaggio indietro nel tempo: dalla sua cima, si può godere di una vista panoramica unica, spaziando da Livorno a Firenze, da Lucca ad Arezzo e Siena.
San Miniato, con la sua perfetta combinazione di arte, cultura e sapori, è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la vera essenza della Toscana. Un borgo da vivere con curiosità e attenzione, per lasciarsi stupire dai racconti che ancora oggi risuonano tra le sue mura.

MUSEO PIAGGIO della VESPA
In pochi sanno che la mitica Vespa, icona italiana nel mondo, nasce proprio in provincia di Pisa, nella città di Pontedea.
Un percorso a ritroso nella storia dello scooter italiano che ha rivoluzionato lo stile di vita, usi e costumi degli italiani, la gita fuori porta con la famiglia, con gli amici: un cambiamento storico nel modo di spostarsi in città e fuori.
Visitare il Museo Piaggio, l’unico in tutto il mondo, fa affiorare alla mente ricordi vicini e lontani che hanno caratterizzato le età di tutti noi, di giovani e meno giovani. Pubblicità ed i relativi slogan storici che sono rimasti scolpiti nelle nostre menti e che hanno caratterizzato l’adolescenza e la maturità di alcuni di noi.
Un tuffo nel passato storico e più recente farà rivivere ad ogni partecipante le stesse sensazioni ed emozioni di un tempo e per i più giovani, sarà una scoperta ed un arricchimento scoprire da dove nasce lo scooter che ancora oggi continua nel suo lungo viaggio a portarci lontano.

PECCIOLI, un incantevole borgo incastonato tra le colline della Valdera, è un esempio straordinario di come l’ingegno umano possa trasformare la gestione dei rifiuti in un'opera d'arte. Recentemente, ha ottenuto il prestigioso titolo di "Borgo dei Borghi 2024," un riconoscimento che celebra il fascino e l'autenticità dei piccoli centri italiani. Nonostante le sue dimensioni contenute, Peccioli ha saputo preservare la sua antica anima agricola, visibile nelle numerose aziende vinicole, frantoi e fattorie che punteggiano il paesaggio, insieme a borghi medievali come Cedri, Ghizzano e Legoli.
Questo tranquillo villaggio, rinomato per la sua bellezza storica e naturale, è diventato il principale centro per lo smaltimento dei rifiuti in Toscana, trasformando un'attività spesso trascurata in un volano di innovazione e prosperità. Peccioli vanta una straordinaria collezione di opere d'arte contemporanea di dimensioni XXL che abbelliscono il territorio, con installazioni iconiche come il "Ponte del Tramonto" la splendida Terrazza Panoramica Sospesa affacciata sulle colline dell’alta Valdera e il "Gigante che emerge dalla Terra," rendendo ogni angolo una sorprendente scoperta artistica.
Visitare Peccioli è un'esperienza immersiva, dove storia, innovazione e sostenibilità si intrecciano in un viaggio che stimola mente e cuore. Qui, il passato agricolo si fonde armoniosamente con il presente creativo, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di esplorare un borgo dove l'arte e l'ambiente convivono in perfetta sintonia.


PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE
 
 
 
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
3 Visite  Guidate 3 Visite Guidate
Radioguida Radioguida
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
2 Autisti Tasse e Park 2 Autisti Tasse e Park
La Quota NON Comprende
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

  • Sconto di € 5 euro a tutti coloro che viaggeranno sul pullman in coppia (unico contratto)
  • Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti anche all'uscita dei caselli autostradali da Riccione a Bologna

Scopri il significato delle etichette

In programma

Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!

Iscrizioni aperte

Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!

In conferma

Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!

Confermato

Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.

Ultimi posti

Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.

Su richiesta

Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).

Completo

Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.

* viaggio, evento o corso
IMPORTANTE
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!