
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.
SAN SEPOLCRO, ANGHIARI E MONTERCHI
Mercoledì 8 Mar 2023
Storie di donne e di Piero della Francesca
Intitolata "Storie di Donne", la rassegna espone dipinti, disegni e sculture al Museo della Battaglia e di Anghiari, al Museo di Palazzo Taglieschi, nella chiesa di Sant’Agostino e al Palazzo Pretorio, con l’obiettivo di sintetizzare di fatto cinque secoli di cultura occidentale attraverso le rappresentazioni iconografiche di Eva, Maria, Maria Maddalena, Santa Caterina, e ancora Leda, Medea, Penelope (solo per citarne alcune), realizzate da grandi maestri come Michelangelo, Dürer, Jacopo della Quercia, Giovanni dal Ponte, Goya, Manet, fino ad arrivare al recupero, tutto contemporaneo, di forme figurative più arcaiche della femminilità portato avanti dallo scultore romagnolo Ilario Fioravanti. Il risultato vuole essere un un esaustivo racconto per immagini a cavallo fra storiografia, leggenda, allegorie, simbolismi, spiritualità. (segue... dopo il programma)
Piero della Francesca, celebre pittore ma anche trattatista e matematico, nasce a Sansepolcro non sappiamo in quale anno del secondo decennio del XV secolo. Discendente di una famiglia di artigiani e commercianti, apprende i primi rudimenti dell'arte nella bottega di Antonio d'Anghiari per poi trasferirsi a Firenze, dove nel 1439 collabora con Domenico Veneziano.
Negli anni '40 Piero è di nuovo a Sansepolcro. Risale a quegli anni la commissione del Polittico della Misericordia, oggi nel Museo Civico insieme alla Resurrezione. In tutta la sua vita Piero alternerà sporadiche presenze nelle maggiori corti italiane come Roma, Urbino, Ferrara e Rimini a lunghi soggiorni nella sua terra d'origine. La sua arte, basata sulla misura e la classicità, è in assoluto un momento di sintesi tra gli interessi prospettici e spaziali della pittura italiana e la chiara luminosità e attenzione ai particolari tipici della pittura fiamminga.
La Valtiberina offre opportunità uniche per conoscere approfonditamente l'opera di Piero della Francesca.
Il viaggio inizierà ad Anghiari, splendido borgo medievale con possenti mura duecentesche, celebre per la Battaglia di Anghiari dipinta da Leonardo da Vinci e per il suo centro storico affascinante con viste mozzafiato sulle terre di Piero della Francesca e prosegue verso Monterchi con la celebre Madonna del Parto
per terminare a Sansepolcro, con la Resurrezione, la Madonna della Misericordia, il San Ludovico e il San Giuliano, oggi conservate al Museo Civico.
LA MOSTRA
Il Museo della Battaglia e di Anghiari presenta per la prima volta una parte del vasto fondo Bagnobianchi con opere grafiche che spaziano da esperienze di area tedesca, con la creazione di Eva di Michael Wohlgemuth (Norimberga 1434-1519) in una delle espressioni più emblematiche della tradizione nord europea, che si contrappone al prezioso foglio con Adamo ed Eva dello stesso Albrecht Dürer (Norimberga 1471 – 1528) e alle corpose figure del Mostro Marino dello stesso autore. Un percorso di 18 opere che si conclude con le celebri Hasta la muerte di Francisco de Goya (Fuendetodos, 1746-Bourdeaux, 1828), con l’Olympia di Èduard Manet (Parigi, 1832-1883), oppure con la Penelope di Max Klinger (Lipsia, 1857-Grossjena, 1920), passando da un raro foglio contenete Leda e il cigno in un paesaggio, della perduta opera di Michelangelo Buonarroti. Il percorso nel museo continua con una piccola tavola rappresentante il Matrimonio Mistico di Santa Caterina, considerata una copia del famoso soggetto di Correggio. Essa in questo percorso prelude ai modi della rappresentazione seicentesca nella Maddalena penitente, già considerata per lungo tempo della maniera di Cristofano Allori, ma che oggi, finalmente, trova la sua attribuzione a Francesco Morosini con un brillante studio. La Maddalena penitente, oggetto di un recente restauro sostenuto da SAVAS tramite Fondazione Lions e la sezione Lions della Valtiberina, rappresenta una vera scoperta dopo la ripulitura dalle vernici che ne offuscavano il segno e che celavano in parte la firma dell’autore.
Nella chiesa di Sant’Agostino e all’interno di Palazzo Pretorio si sviluppa un percorso fra mito e spiritualità che trova una sua sintesi nell’opera scultorea di Ilario Fioravanti (Cesena, 1922 – Savignano sul Rubicone, 2012), nella ricorrenza del centenario dalla nascita, con opere che celano un profondo legame con la spiritualità e la tradizione figurativa del Rinascimento.









- Ingresso Mostra Anghiari € 6,00 da raccogliere sul pullman
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Scopri il significato delle etichette
Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!
Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!
Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!
Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.
Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.
Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).
Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!