Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak Si Gira Viaggi - Agenzia di Rimini | Viaggi e Tour di gruppo


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.

VENEZIA E IL CARNEVALE SULL'ACQUA

dal 8 al 9 Feb 2020

Completo
€ 185

La festa per l'apertura del carnevale al Rio di Cannaregio

Offerta scaduta il 10/02/2020
Il Carnevale di Venezia è conosciuto in Italia e fuori dai confini della penisola per la sua bellezza ed eleganza. Per l'anno 2020 la tradizionale festa veneziana sull’acqua aprirà i festeggiamenti la sera dell'8 febbraio: il Canale di Cannaregio si trasformerà in un suggestivo palcoscenico d’acqua in grado di emozionare spettatori da tutto il mondo…originali strutture galleggianti, spettacoli e intrattenimento regaleranno momenti di pura poesia! Il tema di quest'anno sarà “AMORIS CAUSA” in onore alla più saggia delle follie, passione e follia danzano insieme al suono di serenate lontane e promesse sussurrate. E’ il destino di chi ama, perennemente in bilico tra l’infinito e il qui e ora. Tutto a causa dell’amore!
L’emozionante show sul Rio di Cannaregio, regia di Alessandro Martello, aprirà le folli danze amorose con due rappresentazioni, alle 19:00 e alle 21:00.
Lo spettacolo “AMORIS CAUSA” è realizzato con sapienza da Wavents, realtà Veneziana che propone spettacoli e performance di grande impatto, con la partecipazione di Opera Fiammae, specializzata nell’arte teatrale della manipolazione delle fiamme. Un viaggio nei sentimenti e nelle emozioni che scalderà anima e corpo degli spettatori.

Nell'attesa di vivere questa emozionante festa, avremo modo di visitare 2 siti di grande interesse e pregio di Venezia: la Basilica dei SS Giovanni e Paolo e la Scuola Grande di San Marco.
La Basilica dei SS Giovanni e Paolo in puro stile gotico, è la chiesa più grande di Venezia. È ricca di capolavori rinascimentali e barocchi con opere di pittori quali Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Paolo Veronese e i Vivarini. Strettamente legata al destino della Repubblica, la Basilica è seconda per importanza solo a San Marco. Al suo interno troviamo almeno 150 lastre tombali, 37 monumenti funebri dei quali 15 dedicati ai dogi perchè era considerata il Pantheon dei Dogi e di quei Capitani di Ventura che furono al soldo della Serenissima. Qui si svolgevano, con tanto di processione, i funerali pubblici dei Dogi. All’interno della Basilica troviamo le imponenti tombe dei Dogi, tra le quali primeggia quella barocca della famiglia Valier, tutta in marmo, realizzate da scultori del calibro di Tullio Lombardo, Girolamo Campagna, Alessandro Vittoria e Antonio Scarpagnino.
La Scuola Grande di San Marco è uno dei capolavori dell’arte rinascimentale, dove hanno lavorato architetti del calibro di Bartolomeo Bon, Pietro Lombardo e Mauro Codussi, la Scuola Grande di San Marco, fondata come Scuola dei Battuti nel 1260, nel 1437 era diventata così influente e facoltosa da assumere il nome del patrono della città e da innalzare, adiacente al convento domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo, la più imponente delle scuole venezianeSplendida è la ricostruzione della Sala dell’Albergo con le copie delle tele di Giovanni e Gentile Bellini, Giovanni Mansueti, Paris Bordon e Jacopo Palma il Vecchio, che furono portate via da Napoleone e oggi si trovano a Brera e alle gallerie dell’Accademia di Venezia.

Domenica 9 febbraio il Carnevale di Venezia continua con l’affascinante Corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta: alle ore 11.00 il corteo partirà da Punta della Dogana per percorrere il Canal Grande fino al rio di Cannaregio dove sfilerà tra gli applausi del pubblico posizionato lungo le rive. Dalle 12.00 stand enogastronomici, che proporranno cicchetti, specialità salate della cucina veneziana e dolci del Carnevale di Venezia, musica ed animazioni faranno da contorno alla sfilata acquea a Cannaregio.

PROGRAMMA 

Sabato 8 febbraio 
12:00 circa incontro a Venezia per trasferimento con vaporetto in hotel a Murano per il check-in, tempo a disposizione per il pranzo libero
15:00 Incontro con la guida e visita della Scuola Grande di San Marco e della Basilica dei SS Giovanni e Paolo 
17:00 Finita la visita ci incammineremo per raggiungere Cannaregio e posizionarsi lungo il canale per assistire allo spettacolo sull'acqua.
19:00 Spettacolo sull'acqua " Amoris Causa" 
20:00 tempo libero per la cena 
22:00 passeggiata a piedi (facoltativa) per le calle della città fino a Piazza S Marco passando per il ponte di Rialto
23:00 rientro con il vaporetto in hotel a Murano e pernottamento

Domenica 9 febbraio
Colazione e rilascio delle camere
9:00 Trasferimento in vaporetto da Murano  alla Stazione Ferroviaria di Venezia S Lucia e deposito dei bagagli.
11.00  Percorrendo a piedi la città per circa un chilometro ci posizioneremo lungo le rive di Rio Cannaregio per assistere al passaggio del corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta che mollerà gli ormeggi da Punta della Dogana e dopo aver percorso tutto il Canal Grande raggiungerà il popolare Rio di Cannaregio, dove sfilerà in un tripudio di pubblico assiepato sulle rive. All’arrivo delle barche del corteo mascherato si apriranno gli stand eno-gastronomici a cura di A.E.P.E., che offriranno al pubblico cicheti, specialità veneziane e i dolci della tradizione del Carnevale per antonomasia: le fritole e galani. Musica e animazioni accompagneranno l’arrivo della parata acquea e le degustazioni.
In alternativa naturalmente chi vorrà potrà visitare autonomamente la città.
13:00 Tempo libero per il pranzo 
Partenza nel pomeriggio e arrivo in serata a Rimini

 Il Carnevale di Venezia nasce durante il basso Medioevo ed appare nei primi documenti scritti nell'anno 1000. La filosofia è quella del pane et circense in cui il Doge dell'epoca concedeva 2 mesi di festeggiamenti al popolo, per sopportare meglio convenzioni sociali e miseria. Negli anni la concessione diventa un'istituzione e si sostituisce alle feste pagane, come i Saturnali, entrando a pieno titolo nel calendario religioso e nell'agenda della città. Le maschere ed i vestiti, utilizzati per travestirsi durante il carnevale ma anche in altre festività, divennero così popolari che già al tempo del Doge Foscari gli artigiani che fabbricavano maschere erano chiamati mascheri e nel 1436 avevano anche un proprio statuto. Le maschere coprivano il volto di chi le indossava per celarne completamente identità e sesso, trasformando la città in un posto unico dove le regole sociali venivano realmente stravolte. Gli anni più incredibili e folli del Carnevale veneziano sono stati quelli del secolo XX che Giacomo Casanova ha egregiamente dipinto nelle sue memorie. In quegli anni il Carnevale si svolgeva tra feste di lusso e balli in maschera, che fornivano il contesto giusto per ogni genere di libertinaggine. Negli anni la Serenissima fu costretta a varare una serie di leggi, sempre più restrittive, per impedire che il Carnevale diventasse occasione per i criminali per compiere atti più o meno gravi. Oggi il Carnevale di Venezia è una festa elegante ed iconica, in cui la laguna diventa ancora più affascinante; dell'antico rituale sociale è rimasto ben poco, ma restano il fascino, il mistero, la storia e gli incredibili costumi tradizionali sfoggiati in una cornice unica al mondo!
La Quota Comprende
Abbonamento h24 vaporetto Abbonamento h24 vaporetto
N. 1 Notte Hotel **** N. 1 Notte Hotel ****
N. 1 Colazione N. 1 Colazione
N. 1 Visita Guidata N. 1 Visita Guidata
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
La Quota NON Comprende
  • Biglietto Treno o Flix Bus e deposito bagaglio 9-2
  • Ingressi Scuola Grande di San Marco €  5,00  e Basilica SS Giovanni e Paolo  € 3,50 (tariffe 2019)
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende
  • Tassa di soggiorno € 3,60 (2019) mance ed extra personali

Informazioni utili

  • La sistemazione si intende in camera doppia
  • Supplemento camera singola su richiesta  € 50

Scopri il significato delle etichette

In programma

Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!

Iscrizioni aperte

Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!

In conferma

Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!

Confermato

Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.

Ultimi posti

Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.

Su richiesta

Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).

Completo

Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.

* viaggio, evento o corso
IMPORTANTE
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!