
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.
URBINO & RAFFAELLO
Domenica 12 Gen 2020
Visita della città, della Galleria Nazionale e le 2 mostre
Tra le strutture di maggiore interesse abbiamo: la Cattedrale (Duomo), la chiesa principale della città che si è mantenuta della grandezza simile alla precedente cattedrale rinascimentale, demolita dal terremoto del 1789, e ricostruita in gusto neoclassico ( chiusa per restauro); la Chiesa di S. Francesco, in stile romanico-gotico, risale alla seconda metà del XIV secolo considerata come il Pantheon di Urbino poiché accoglie le spoglie di numerosi personaggi illustri; gli Oratori di San Giovanni e San Giuseppe nel quartiere medievale che custodiscono due gioielli della città: nell'Oratorio di San Giovanni in particolare è conservato un ciclo di affreschi del primo Quattrocento, eseguito dai fratelli Salimbeni di Sanseverino, testimoni eccellenti del "gotico internazionale"; infine il monumento più importante e imponente della città il Palazzo Ducale che definirlo solo un “palazzo” è assolutamente riduttivo: è una piccola città fortificata voluta da Federico da Montefeltro e fatta costruire a partire dal 1444. Colto e raffinato, Federico desiderava che il Palazzo Ducale di Urbino superasse per bellezza tutte le altre residenze principesche d’Italia. Non era solo un modo di autocelebrare la propria potenza: voleva trasformare Urbino nella “Città ideale” di cui il Palazzo doveva essere l’espressione più elevata. Inoltre, amava gli artisti e voleva un luogo dove ospitarli e farli lavorare. La costruzione vide impegnati diversi architetti per più di 30 anni. Le due testimonianze più belle di questa trentennale opera sono la “Facciata dei torricini“, forse il punto più fotografato di Urbino e “Lo studiolo” definito giustamente uno “scrigno di bellezza, di raffinatezza, di prospettiva…“. Oggi il Palazzo Ducale ospita la Galleria Nazionale delle Marche con opere di Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca: all'interno delle sale finora recuperate del palazzo al primo e secondo piano, per un totale di circa 80 ambienti, è possibile ammirare dipinti su tavola e su tela, affreschi, sculture in pietra e in terracotta, sculture lignee policrome e dorate, legni intarsiati, mobili, arazzi, disegni e incisioni esposte (tutte opere situabili cronologicamente tra il Trecento e il Seicento).
Urbino ancor più che per le sue bellezze è conosciuta in tutto il mondo per aver dato i natali a Raffaello, uno dei grandi e celebri artisti del Rinascimento. La Casa natale di Raffaello anche se ospita solo poche opere originali del grande pittore urbinate, quasi tutte giovanili, merita una visita perché la storia dell’arte è passata da qui. Situata nel quartiere artigiano, in questa casa Raffaello Sanzio nacque il 28 marzo 1483 e passò la sua infanzia formandosi nella bottega del padre, artista alla corte di Federico da Montefeltro insieme ad altri che lo avvicinarono ai venti nuovi che sul mutare del secolo, tra Quattro e Cinquecento, rivoluzionarono l’arte in Italia e in Europa. Il genio di Raffaello trovò ad Urbino quell’ “ambiente di coltura e cultura” che gli consentì di diventare quello che è stato.
Nel pomeriggio ci addentreremo in questo "ambiente" visitando l'importante mostra "Raffaello e gli amici di Urbino" promossa ed organizzata dalla Galleria Nazionale delle Marche e avremo modo di ammirare anche le 147 maioliche della mostra "Raphael Ware. I colori del Rinascimento", un vero tripudio d'arte e di bellezza!
Chi arrivi a Urbino ignaro e della sua storia e della sua importanza si trova di fronte a una sorpresa straordinaria, anzi a un miracolo. Nel giuoco delle colline che sopportano le strade d'accesso ecco che appare un palazzo fatato che il tempo non ha sfregiato né intaccato. È un salto indietro nel tempo, un tuffo nella purezza e nella libertà dello spirito. (Carlo Bo)
10:00 arrivo previsto a Urbino
Visita guidata del centro storico della città con ingresso alla Casa di Raffaello e all'Oratorio di San Giovanni
12:30 pranzo libero
14:30 incontro con la guida e presentazione di Federico e famiglia e visita delle varie stanze della Galleria (appartamento della Iole, degli Ospiti, appartamento di Federico e studiolo, ecc) a seguire visita della mostra di "Raffaello e gli amici di Urbino" e una presentazione della mostra Raphael Ware che, al termine del percorso guidato, visiteremo autonomamente.
18:00 fine visita e partenza per rientro a Rimini
20:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia








- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- E’ possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti da Rimini Nord e altri due caselli lungo il percorso autostradale
Scopri il significato delle etichette
Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!
Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!
Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!
Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.
Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.
Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).
Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!