
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.
CAMPOBASSO, LA CARRESE DI LARINO E I BORGHI DEL BASSO MOLISE
dal 24 al 26 Mag 2025
ALLA RICERCA DELLE PROVE CHE IL MOLISE NON ESISTE!
Questo viaggio è consigliato a tutti coloro che amano la storia, le tradizioni, la natura e l'enogastronomia!
Anche quest'anno a Larino avrà luogo la Festa di San Pardo considerata una delle più belle feste patronali che si celebrano in Italia. Le origini di questa festa sono datate nell'anno 842 quando alcuni abitanti sopravvissuti all'invasione dei Saraceni, trovarono il sepolcro che racchiudeva il corpo del Santo, considerandolo come un ritrovamento divino, i larinesi elessero il Santo come loro protettore, caricarono le sue spoglie su un carro rivestito di fiori e lo portarono in città, seguiti da una trionfante processione. L'allestimento dei carri (oggi se ne contano circa 130) è un'operazione che richiede tempo e impegno. I carri sono trainati da pecore, vitelli, mucche e buoi, artisticamente addobbati e ricoperti di fiori di carta crespa lavorati a mano dagli abitanti del paese. Il Carro rappresenta il simbolo della famiglia tramandato da generazione in generazione, in segno di continuità e della tradizione. Ciascun carro è contraddistinto da un numero progressivo, attribuitogli a seconda della data di fondazione; i numeri più bassi corrispondono a quelli più antichi, quelli più alti sono di origine recente.
Sepino, nascosto nello splendido scenario del gruppo montano del Matese è uno dei 4 borghi molisani più belli d’Italia!
Posto sul classico colle difensivo a oltre 700 metri d’altezza è una fusione completa di storia, arte e natura, che qui si amalgamano perfettamente.
La città fu fondata dai Sanniti della tribù dei Pentri, giunti dalla Sabina in seguito alla pratica del Ver Sacrum (la primavera sacra).
Il suo centro storico è ancora strutturato secondo l’originaria cinta muraria anche se oggi è in gran parte inglobata nelle abitazioni ed è caratterizzato dalla presenza di alcune porte di accesso poste nelle vicinanze di edifici religiosi. La chiesa di Santa Cristina, posta in una piazza bella ed elegante è il monumento più prezioso della Sepino sopravvissuta al terremoto del 1805. Nel centro storico è possibile ammirare anche delle bellissime fontane come la fontana della Canala del cinquecento e quella del Mascherone posta all'ingresso della città, dove è stato ricollocato un mascherone del secondo secolo d.c..
Sepino però è conosciuta principalmente per il suo sito archeologico, l’area di Altilia Sepino in cui si possono ancora vedere i resti della cittadina sannita e che comprendono il villaggio fortificato sannita Terravecchia/Saipins e la città romana Saepinum-Altilia.
Altilia, la “città romana dissepolta”, fu costruita all’incrocio di due tratturi provenienti dall’Abruzzo (Pescasseroli-Candela) e dai monti del Matese, nata come luogo di sosta per i pastori e le greggi transumanti, divenne presto uno scenario imponente di scambi commerciali. Perfettamente visibile è l’originario impianto urbanistico romano, e ben conservati il teatro, gli antichi mausolei, e le quattro porte, oggi restaurate, che prendono nome dai luoghi da cui partono le strade che lì giungono. La continuità di vita che ha caratterizzato questo sito fino a qualche secolo fa viene evidenziato molto chiaramente dall’agglomerato di case rurali sorte dal XVII secolo sui resti della città romana.
Campobasso, una città poco conosciuta a livello turistico ma che riesce a sorprendere con i suoi monumenti, le architetture, i murales e la bellezza del paesaggio che la circonda. Questo capoluogo, centro geografico e politico del Molise, è disteso ai piedi dei cosiddetti “Monti”. Su questo sperone di roccia sono racchiuse la storia più remota della città e le più antiche testimonianze architettoniche, a cominciare dai resti di una fortificazione sannitica, cui seguirono quelle più ampie durante l'epoca normanna, quando Campus Bassus divenne capitale di contea.
Dalla sommità del colle, su cui campeggiano il castello Monforte (1130) e la bella chiesetta di S. Maria del Monte insieme ad altri luoghi di culto, si diramano stretti vicoli che scendono e portano agli eleganti palazzi, al teatro e alla bella Cattedrale.
Il fulcro del capoluogo è però la cosiddetta “città murattiana”, edificata agli inizi dell'Ottocento, con ampi viali, piazze e gli orti botanici che le valsero l'appellativo di città-giardino. Qui si raccoglie la gran parte degli edifici pubblici, delle attività commerciali e, ogni sera, vi si svolge il rito dello “struscio”.
Di notevole interesse storico-religioso-popolare è la sfilata dei Misteri che ha luogo a Corpus Domini. Nell’occasione nelle strade cittadine sfilano gli ingegni 700eschi di Paolo Saverio Di Zinno che, come veri e propri quadri viventi, popolano per una mattina le strade della città di una teoria di santi, angeli e diavoli che sembrano librarsi nell’aria.
Oratino, si trova ad un'altitudine di 800 m nella valle del Biferno a pochi chilometri da Campobasso. Si tratta di un borgo di origine medievale e nel suo centro storico è possibile ancora ammirare le resistenti case in pietra che si sviluppano intorno alla Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e al Palazzo Giordano, principale testimonianza del periodo medievale del borgo. Dai suoi punti panoramici si ammira una splendida vista di tutti i dintorni e anche per questo è annoverato tra i borghi più belli d'Italia
Civitacampomarano
E’ un tipico paese medievale con stradine, vicoli e scalinate dominato dal possente Castello angioino (tra i più belli della regione) e circondato da un territorio segnato da diffusi calanchi e gole dalle pareti a strapiombo.
PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE
DO 25-5 Sepino Altilia - Campobasso
LU 26-5 Larino (festa del Pardo + visita)











Scopri il significato delle etichette
Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!
Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!
Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!
Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.
Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.
Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).
Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!