Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

LAGO DI GINEVRA E VALLE D'AOSTA

dal 21 al 25 Giu 2025

Iscrizioni Aperte
€ 870  € 820  per adesioni entro il 31-3
STORIA E NATURA

Montreux, Ginevra, Courmayeur-Monte bianco, Aosta, Cogne, Castello di Fenis, Forte di Bard

Questo viaggio è consigliato a tutti coloro che amano la storia, la natura e vogliono godere di paesaggi mozzafiato unici al mondo!

Il Castello di Chillon, situato su una roccia incastonata nel pittoresco Lago di Ginevra, è uno dei monumenti storici più emblematici e visitati della Svizzera. Questa fortezza acquatica, con la sua ricca storia e la sua architettura affascinante, offre uno sguardo unico sul passato della regione. Le origini del castello risalgono a tempi antichi e la sua posizione strategica gli ha conferito un ruolo cruciale nel controllo del traffico sul Lago di Ginevra e sulla via per il Passo del San Bernardo. Per quasi quattro secoli, il castello è stato la residenza e la redditizia stazione doganale dei Conti di Savoia, lasciando un'impronta indelebile nella sua struttura e nella sua storia. Successivamente, il castello è passato sotto il dominio dei Bernesi e poi dei Vodesi, ognuno dei quali ha contribuito a plasmare il suo aspetto attuale. Il complesso del castello è costituito da 25 edifici e tre cortili, racchiusi da due cinte murarie circolari, che testimoniano la sua importanza difensiva. Durante la visita, avrete l'opportunità di ammirare le pitture murali del XIV secolo, testimonianza dell'arte medievale, le volte sotterranee, che evocano atmosfere misteriose e leggendarie, le sale di rappresentanza, dove i Savoia tenevano i loro sontuosi banchetti, la stanza da letto conservata allo stato originale, come al tempo della dominazione bernese, e la cappella del castello, con dipinti del XIV secolo. le viste panoramiche del Lago di Ginevra Dal parco del castello si gode inoltre si una delle viste panoramiche più suggestive sul lago!

Ginevra, la città più internazionale della Svizzera, è sede europea dell'ONU e della Croce Rossa Internazionale. Oltre a ospitare importanti congressi, Ginevra è un rinomato centro di cultura e storia, noto per le fiere e le esposizioni. 
Il simbolo della «metropoli più piccola del mondo» è il «jet d’eau», un’affascinante fontana sul Lago Lemano che crea una colonna d’acqua alta 140 metri mentre L’«Horloge Fleurie», l'orologio di fiori del Giardino Inglese, simboleggia l'industria orologiera ginevrina. 
Sulla riva destra del lago si trovano la maggior parte dei grandi alberghi e numerosi ristoranti, mentre sulla riva sinistra troneggia il centro storico, cuore dello shopping e degli affari. Dominato dalla Cattedrale di St-Pierre, il centro storico ospita la Place du Bourg-de-Four, la piazza più antica della città. Viali, parchi, pittoreschi vicoli e negozi eleganti invitano a tranquille passeggiate. La Grand-Rue, dove nacque Jean-Jacques Rousseau, conserva il suo fascino storico. Le «Mouettes», taxi acquatici, permettono di attraversare il lago, mentre i battelli più grandi offrono crociere sul Lago Lemano.
Ginevra è celebre anche per i suoi produttori di cioccolato di alta qualità, come Favarger e Auer, che offrono delizie artigianali da assaporare. La città vanta inoltre una ricca scena culturale, con il Grand Théâtre che ospita artisti di fama internazionale. Tra i musei imperdibili ci sono il Museo Internazionale dell’Orologeria e il Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che offrono uno sguardo approfondito sul lavoro umanitario.

Il Monte Bianco, con la sua cima glaciale di 4.810 m, è la vetta più alta d’Europa ma è soprattutto un ampio e complesso massiccio con 40 vette oltre i 4.000 m, ardite guglie granitiche, creste affilate e un centinaio di ghiacciai. Il massiccio del Monte Bianco è un ambiente naturale di sconfinata bellezza che l’uomo ha finora poco intaccato e che conserva un fascino quasi primordiale. Guglie granitiche si ergono verticalmente su vasti ghiacciai. Ambienti di alta quota cedono il posto, a quote più basse, ad ampie valli glaciali verdeggianti. Per questi motivi il Monte Bianco è stato incluso dall’UNESCO fra i luoghi patrimonio dell’umanità!
La Skyway Monte Bianco, modernissima funivia inaugurata nel 2015, offre la possibilità anche ai non alpinisti di inoltrarsi in questo severo ambiente d’alta quota, fino a toccare i 3.466 m di Punta Helbronner. Lassù, immersi negli ampi ghiacciai che discendono dai vicini 4.000, sembra di toccare con un dito le principali vette del massiccio. Sul versante italiano del Monte Bianco, su un terrazzo naturale fra le due valli di Veny e di Ferret, sorge il Giardino botanico alpino Saussurea. Il giardino occupa una sella naturale a quota 2.175 m, al Pavillon du Mont Fréty, a fianco della stazione intermedia della funivia e ospita attualmente oltre 900 specie di piante alpine, un’esposizione di cristalli, una sala con schermo gigante con filmati sul Monte Bianco e la Valle d’Aosta, un parco giochi all’aperto per i ragazzi, uno spazio sulla storia delle funivie, un laboratorio di spumantizzazione, un centro shopping, terrazze panoramiche, bar e ristoranti.

Courmayeur è tra le località turistiche più celebri dell’intero arco alpino, nota per la bellezza del paesaggio e l'ospitalità dei suoi abitanti. Nonostante la sua vocazione internazionale, Courmayeur conserva ancora un'atmosfera alpina autentica che si può godere passeggiando per le vie del centro come la celebre Via RomaCourmayeur sorge ai piedi del Monte Bianco sul versante italiano, in una vallata verdeggiante circondata da abeti, montagne e ghiacciai. Nel bel centro storico di Courmayeur si possono incontrare testimonianze del suo glorioso passato: come la Torre Malluquin una costruzione in blocchi di pietra unica testimonianza del castello del XIV secolo. Courmayeur è una delle capitali storiche dell’alpinismo e dell’escursionismo e nel Museo alpino Duca Degli Abruzzi sono raccolti, documenti, cimeli e attrezzature da scalata.
La Val Ferret è una delle vallate più spettacolari di Courmayeur e della Valle D’Aosta, posizionata ai piedi del Monte Bianco è lunga oltre 20 km. Percorrendola sulla sinistra si possono ammirare le più alte e maestose cime delle Alpi: il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses, l'Aiguille de Triolet e il Mont Dolent. 

Lungo il percorso verso Cogne, ad Aymavilles, ci attende una meraviglia: il maestoso ponte-acquedotto romano di Pondel. Un'opera ingegneristica del 3 a.C., sospesa a strapiombo, che sfida il tempo da oltre 2 millenni a testimonianza dell'ingegno romano.

Cogne è il comune più esteso della Valle d’Aosta con un territorio in gran parte incluso nel Parco Nazionale Gran Paradiso di cui ne rappresenta la "porta" e il centro più importante. Questa nota località alpina si raggiunge d'Aosta percorrendo una strada lungo una valle stretta, quasi un passaggio segreto; giunti al paese la strada si snoda per le 5 valli che la circondano e si aprono alla nostra vista i sorprendenti Prati di Sant’Orsoil grande tappeto d’erba steso ai piedi del massiccio del Gran Paradiso!
Cogne per la sua bellezza paesaggistica è considerata la Perla delle Alpi ed è la meta ideale per gli amanti dello sport e della natura per le grandi opportunità che offre il territorio circostante. Il centro storico di Cogne oltre ad offrire scorci spettacolari è ricca di storia e tradizioni, merita senz'altro una visita. I luoghi di maggiore interesse sono: la chiesa parrocchiale di Sant’Orso e la Casa dell’Orologio o Casa Grappein, il Castello Reale (solo esterno), Casaforte Villette a Laydetre e Casaforte di Tarambel tra Epinel e Cretaz.
Per gli appassionati della cultura inoltre si possono visitare alcuni musei come il Meison di Pitz la mostra permanente del pizzo, i cosiddetti merletti di Cogne, l’Atelier d’Arts et Metiers, il Museo Minerario Regionale al Villaggio Minatori, il Museo Etnografico Maison Gerard Daynè a Sonveulla e il Centro visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Per gli amanti dello shopping il centro di Cogne è ricco di boutique e durante il periodo dell'avvento anche quest'anno non dovrebbero mancare mercatini di prodotti artigianali.
Una delle attrattive principali del luogo sono però le Cascate di Lillaz: poco distanti dal centro di Cogne si formano dai salti che l’acqua del torrente Urtier percorre scendendo a valle, attraverso profondi affranti di rocce che cadono a picco.
Risalendo il torrente si possono ammirare tutti e tre i diversi livelli di questi incredibili “salti d’acqua” che per complessivi 150 metri formano le cascate!

Aosta era conosciuta come la “Roma delle Alpi“. La sua storia è legata a quella di Roma a partire dal nome: Augusta Praetoria, fondata dopo la vittoria dei romani sui Salassi, fiero popolo locale. La fondazione della colonia era fondamentale per tenere d’occhio i galli e consolidare il predominio sulla fertile Pianura Padana e il Nord Italia. I romani hanno lasciato ad Aosta un ricco patrimonio di monumenti: l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il Monumentale Teatro Romano, l’Anfiteatro, il Ponte e molti altri luoghi in parte conservati. A questi si aggiunge il lascito medioevale delle chiese e dei conventi, dei forti e dei castelli nei dintorni. Questa ricchezza archeologica e monumentale fa di Aosta una bella città d’arte italiana, anche se nell’immaginario collettivo la si associa alla neve e allo sci. Certo, le montagne sono parte fondamentale della vita di Aosta: ne sono lo scenario naturale ma anche luogo turistico che attira persone da tutto il mondo, d'estate e d’inverno. Questo fa di Aosta una destinazione per tutte le stagioni, anche grazie alla grande tradizione di accoglienza dei valdostani. 

Il Castello di Fenis è diverso dagli altri presenti in Valle d'Aosta perchè diversamente dagli altri non fu costruito per scopi bellici e fu quindi eretto su un lieve poggio privo di difese naturali.  Sede di rappresentanza della più importante famiglia della Valle d’Aosta, i Challant, il castello di Fénis coniuga le peculiarità della fortificazione ai tratti distintivi della residenza signorile. L’edificio presenta infatti un imponente apparato difensivo accanto ad eleganti decorazioni pittoriche, simboli di potenza e di prestigio della nobile casata. La struttura del castello è l’esito di svariate campagne costruttive che si sono succedute dal XIII al XV secolo, la più importante delle quali fu promossa  verso la metà del secolo XIV da Aimone di Challant.
L’edificio rimase di proprietà dei Signori di Challant fino al 1716. Successivamente, l’edificio cadde in degrado, fino ad essere ridotto ad abitazione rurale, con le stalle al pianterreno ed il fienile al primo pieno. Grazie all’intervento di Alfredo d’Andrade, il castello fu restaurato e da lui donato allo Stato. Visitando il castello è inevitabile immedesimarsi nella quotidianità di una dama o di un cavaliere del Medioevo: superata la doppia cinta muraria con torrette munite di caditoie e feritoie, si entra in una residenza raffinata, emblema del potere dei suoi proprietari, disseminata di pregevoli affreschi quattrocenteschi, grandi camini, scaloni monumentali e singolari simboli. 

Il borgo di Bard – un autentico concentrato di testimonianze storiche in poco più di 3 km quadri di superficie e per una popolazione di circa 100 abitanti – è inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Tipico villaggio di attraversamento nato lungo la strada romana, si presenta oggi nel suo assetto urbano medievale pressoché intatto. L’avvicinamento dal lato meridionale lungo l’antico tracciato della via delle Gallie si svolge in un paesaggio caratterizzato da un lato dai vigneti terrazzati alternati alle balze strapiombanti in parte utilizzate come palestra d’arrampicata, e dall’altro, dalle rocce montonate che precedono la rocca del Forte con gli evidenti segni di epoca glaciale (le Marmitte dei Giganti) e di epoca preistorica.
Il percorso lungo la via principale – sotto cui scorre in parte, l’antico canale della Furiana, realizzato dai Romani e ancora oggi in uso – conserva pregevoli edifici residenziali del XV-XVI secolo, alcuni dei quali restaurati e oggi sedi di attività commerciali – costruiti sugli antichi muri romani, ancora visibili in alcune cantine.
Nel 1800 Napoleone ne fece il teatro di un lungo storico assedio; nei ricordi del giovane Stendhal, che dell’Armée di Napoleone aveva fatto parte, è luogo del suo battesimo del fuoco; Camillo Benso Conte di Cavour vi soggiornò durante la giovinezza, prima di decidere di abbandonare la carriera militare per quella politica.
 

1° Giorno
Sabato - Rimini - Castello di Chillon - Lavaux - Ginevra
 6:00 partenza dal piazzale antistante l’agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
soste per colazione e pranzo
15:00 arrivo a Veytaux e visita del Castello di Chillon che domina la riva orientale del Lago di Ginevra
soste fotografiche sul lungolago tra Montreux e Losanna per ammirare a sinistra il lago e a destra i vigneti a terrazza di Lavaux, un territorio dichiarato patrimonio UNESCO nel 2007 per la sua bellezza. Qui per mille anni, l’uomo per beneficiare del sole e del suo clima mediterraneo ha letteralmente scolpito la montagna terrazzandola per coltivare la vite e produrre un vino molto apprezzato, lo Chasselas.
19:00 arrivo previsto in hotel
accoglienza e sistemazione in camera
cena e pernottamento

2° Giorno
Domenica - Ginevra
colazione
9:00 partenza dall'hotel
9:30 incontro con la guida per visita del centro storico: Pont du Mont Blanc, Jardin des Englais, orologio fiorito, Fontana jet d'eau, Plaçe du Bourg du Four e la Vieille-Ville, il più grande centro storico della Svizzera, con la Cattedrale di S Pietro, l'Hôtel de ville, la maison Tavel, e l'Armeria (ex granaio)
13:00 pranzo in hotel
15:00 tour panoramico della zona dei palazzi istituzionali di Ginevra
16:00 tempo libero a Ginevra con la possibilità di
-  risalire nella città vecchia con i negozietti tipici;
- rimanere nel quartiere commerciale intorno a plaçe du Molardù; 
- visitare le rinomate cioccolaterie della città comme: Du Rhône Chocolatier, Favarger o Stettler che offrono esperienza del cioccolato di lusso, con creazioni raffinate e innovative.
- andare al jardin des Anglais dove ci sono numerosi chioschetti e sarà possibile fare una crociera dal Pont du Mont Blanc per ammirare le principali attrazioni della città dal lago, come il Jet d'Eau e il panorama delle Alpi.
Cena libera all'imbrunire per vivere anche le luci che rendono ancora più suggestiva la città e il lago
22:00 rientro previsto in hotel
pernottamento

3° Giorno
Lunedì - Courmayeur - Aymavilles - Cogne - Aosta
colazione
8:00 partenza da
10:30 arrivo previsto a Courmayeur
Visita libera della città e/o salita con lo Skyway sul Monte Bianco (non incluso)
15:00 partenza da Courmayeur
15:30 incontro con la guida e visita del maestoso ponte-acquedotto romano in loc. Pondel Aymavilles. Un’incredibile opera di altissima ingegneria romana, datata 3 a.C. collacata a strapiombo al termine dell’attuale villaggio.
16:30 arrivo previsto a Lillaz e visita delle cascate
17:00 visita del grazioso centro turistico
19:30 cena in ristorante tipico
22:00 rientro previsto in hotel
Pernottamento

4° Giorno
Martedì - Aosta - Fenis - Aosta
colazione
9:00 Incontro con la guida per la visita del centro storico di Aosta, che ci accompagnerà alla scoperta dei principali monumenti di epoca romana e medievale: l'Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il Teatro Romano, il Criptoportico forense (solo esterno, relativo al Foro romano), la Collegiata di Sant'Orso con il chiostro romanico, Piazza Chanoux e alcuni aspetti della Cattedrale di Santa Maria Assunta.

12:30 tempo libero per il pranzo e relax
14:30 partenza per Fenis
15:00 incontro con la guida e visita del Castello

17:00 visita di un'azienda agricola locale: i locali di lavorazione, la stalla, gli animali (mucche, capre, asini...), la cantina di stagionatura, il punto vendita..
A seguire degustazione, servita nel dohors, con numerose tipologie di formaggi e salumi di nostra produzione, accompagnata da acqua, pane, grissini e volendo un buon bicchiere di vino! Possibilità di acquistare prodotti a km 0 allo spaccio aziendale come: Fontina dop, tome, caprini...e altri prodotti tipici della Valle d'Aosta (vino, biscotti, confetture...)
19:30 arrivo previsto in hotel
cena e pernottamento

5° Giorno
Mercoledì - Bard - Rimini
Colazione e rilascio delle camere
 8:30 partenza dall'hotel
10:30 arrivo previsto a Bard
Incontro con la guida e visita del Borgo medioevale, della fortezza e del Museo delle Alpi.
13:00 Tempo libero per il pranzo 
15:00 partenza per rientro a Rimini
22:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia (cena in autogrill)
 
NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 25 partecipanti e comunque entro il 31-3
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento della caparra solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!

 
ENOGASTRONOMIA
La Valle d’Aosta è una terra ricca di sapori autentici! Tra i prodotti da non perdere, quelli che hanno ottenuto il riconoscimento “Denominazione di Origine Protetta”, ovvero la Fontina, il Valle d’Aosta Fromadzo, il Jambon de Bosses e il Vallée d’Aoste Lard d’Arnad (Lardo di Arnad), che possono essere abbinati ai prestigiosi vini valdostani, oggi riuniti sotto un’unica Denominazione di Origine Controllata Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste. Oltre ai prodotti DOP e DOC, numerosi sono i prodotti tipici che sapranno deliziare i palati, quali il miele, il pane nero, i salumi: il Boudin, la Motzetta, la Saouseusse, il Teteun, il Jambon alla brace di Saint-Oyen; i formaggi: la toma di Gressoney, il salignön, i formaggi di capra; ed i frutti: la mela, la noce, la castagna, senza dimenticare la grappa ed il Génépy.
 
Museo delle Alpi
Un percorso pluridisciplinare, multimediale e interattivo per scoprire le Alpi e capire la montagna.
Il Museo della Alpi è uno spazio museale all’avanguardia che racconta una montagna “vissuta” e trasformata dalla mano dell’uomo. Un racconto nello spazio e nel tempo in cui suoni, video e proiezioni danno forma a scenografie, ricostruzioni e giochi multimediali che accompagnano il visitatore lungo un viaggio di esplorazione da vivere con i cinque sensi per educare, divertire e immergersi nella cultura alpina. Un museo a “misura d’uomo” dedicato a tutte le età, in cui tradizione e nuove tecnologie si fondono in un percorso che assume la forma unitaria di un testo, che il visitatore ha modo di “leggere” quasi si trovasse all’interno di un libro, diventando così protagonista e non semplice ospite.
Il Museo delle Alpi è collocato al primo piano dell’Opera Carlo Alberto, principale corpo di fabbrica della fortezza e per raggiungerlo si compie una vera e propria ascesa in quota, grazie ad avveniristici ascensori esterni di cristallo che dal borgo medievale di Bard, ai piedi del Forte, salgono sino alla rocca. Le 25 sale di cui si compone il percorso espositivo sono suddivise in tre sezioni pensate per condurre il visitatore alla scoperta delle Alpi. Ognuna di esse è lasciata al racconto dei suoi testimoni: il naturalista, il geografo, l’antropologo, il meteorologo che descrivono attraverso brevi interventi video il tema della rispettiva sezione, coinvolgendo direttamente il pubblico nell’esperienza della narrazione.
Il Museo esamina le principali componenti naturali e umane dell’ambiente montano con sale dedicate alla civiltà alpina, alla flora, alla fauna, al clima e alla genesi della catena alpina, cui segue un’illustrazione della trasformazione della montagna nell’epoca della sua modernità.
Le sale destinate alle mostre temporanee del Museo ospitano sino al 1° maggio 2024, la mostra Gabriel Loppé, artista, alpinista, viaggiatore.

 
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
4 Notti Hotel 3/4* 4 Notti Hotel 3/4*
4 Colazioni 4 Colazioni
3 Cene 3 Cene
1 Pranzo 1 Pranzo
6 Visite Guidate 6 Visite Guidate
Radioguida Radioguida
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
Annullamento Viaggio Annullamento Viaggio
Tasse, Park, ecc. Tasse, Park, ecc.
La Quota NON Comprende
  • Forfait per servizi* da pagare in contanti sul pullman 65€ 
  • Mance ed extra personali  
  • Biglietto facoltativo per salita sul Monte Bianco dalle 26€ alle 63€ (in base al numero di partecipanti e se si vorrà raggiungere Punta Helbronner o solo il Pavillon)
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

  • Il forfait comprende: city tax, bevande (1/4 di vino e 1/2 d'acqua minerale), ingressi - Ponte-acquedotto di Pondel, siti archeologici di Aosta, Chiostro romanico, Castelli di Chillon e Fénis e Forte di Bard, Museo delle alpi o delle prigioni e mancia per l’autista.
    Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di Riccione e altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
    La sistemazione si intende in camera doppia

    Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
    • Camera matrimoniale uso singola con doppio sedile sul pullman - su richiesta - 180€
    • Posto garantito con doppio sedile sul pullman - 40€  al giorno
    • Posto garantito in prima fila sul pullman  - 40€ al giorno
    • Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 20€ al giorno

Vuoi prenotare questa offerta?
Compila il form

Per aderire ai nostri viaggi puoi inviarci anche un messaggio su Whatsapp al 335.7004042 o passare direttamente in agenzia!

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette