
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
CAPRI, SENTIERO DEGLI DEI, SORRENTO E NAPOLI IN LIBERTA'
dal 6 al 9 Giu 2025
I TREKKING DA FARE ALMENO UNA VOLTA ALLA VITA!
terra di miti e storia, affonda le sue radici nell'antichità, con leggende di sirene e testimonianze di insediamenti preistorici. Sotto i Romani, divenne un rifugio patrizio, attrattiva per il suo clima mite. Nel Medioevo, subì incursioni, ma risorse sotto Normanni e Angioini. La sua fama internazionale esplose nel XVIII e XIX secolo con il Grand Tour, attirando nobili europei. Il suo fascino, tra bellezza naturale e patrimonio culturale, la rende ancora oggi una meta turistica ambita!
I luoghi di maggiore interesse sono:
Piazza Tasso, il cuore pulsante di Sorrento, ideale per immergersi nella vita locale; Corso Italia, via principale dello shopping, ricca di negozi di artigianato locale; la Villa Comunale, un parco con viste mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio;
il Chiostro di San Francesco, un'oasi di pace e bellezza, con un suggestivo giardino; Duomo di Sorrento, una cattedrale ricca di storia e arte; il Sedile Dominova, testimonianza storica unica, antica loggia nobiliare; il Vallone dei Mulini, un'antica valle con i resti di un mulino, avvolta da una vegetazione lussureggiante; Marina Grande, un pittoresco borgo di pescatori.
IL SENTIERO DEGLI DEI - DA AGEROLA A POSITANO
è uno tra gli itinerari escursionistici più suggestivi del Mediterraneo. Si cammina lungo un paesaggio costiero ove la dorsale dei monti Lattari scivola nell’azzurro del mare verso l’isola di Capri. Il sentiero unisce Agerola a Positano su un percorso dove fin dall’antichità si svolgevano traffici commerciali tra i villaggi della costa (Positano, colonia ellenica) e gli insediamenti dell’entroterra (l’altopiano di Agerola) ed ha rappresentato per secoli l’unica via che collegasse i paesi della Costiera.
L’incredibile itinerario racconta millenni di storia, tra miti e leggende, che ancora oggi vivono nell’animo della gente che abita questi luoghi.
Ricco di macchia mediterranea il frutto che qui più si coltiva è quello della vite che produce un particolare tipo di uva detta “Pede ‘e Palomma” (piede di colomba) tipica della zona, dalla particolare forma del tralcio e dal color roseo, rarissima da trovare altrove.
Questa fu importata dai Greci provenienti dalla penisola Calcidica durante l’invasione Dorica sulle coste elleniche insieme con altre note specie di viti. Su entrambi i lati del sentiero gli appezzamenti di terreno sono sistemati a terrazzo (viti, agrumi, fichi e meli) e distribuiti su più livelli con muretti di contenimento in pietra calcarea a secco misti a malta e calce.
Oltre ai vigneti e frutteti il percorso è caratterizzato da pinnacoli, guglie di roccia calcarea e profonde gole che si perdono in un vertiginoso verde che sprofonda nel mare, per regalare alcuni degli scorci più suggestivi della Costiera Amalfitana, famosa in tutto il mondo per le sue bellezze paesaggistiche!
Arrivati alla terrazza panoramicissima di Nocelle – magari dopo una limonata venduta al chioschetto – si comincia una discesa infinita su 1700 gradini che passano tra vicoli puntellati di deliziosi B&B con terrazze da urlo e che ogni tanto si infilano in qualche sottobosco, fino ad arrivare praticamente sul livello del mare in località Arienzo di Positano.
SENTIERO PIZZOLUNGO - CAPRI
Dalla folla della Piazzetta fino alla Capri più selvatica e misteriosa, Capri è così: arrivi alla Piazzetta e ti ritrovi al centro della folla, tanto che quasi non hai spazio per muoverti, poi all’improvviso giri l’angolo, ti incammini lungo stradine silenziose e ti trovi solo tra mare, cielo e silenzio. Con la nostra guida escursionistica, partendo dalla celebre Piazzetta, percorreremo le caratteristiche stradine che passano sotto archi imbiancati a calce, costeggiate da negozi e boutique, e prenderemo la via dell’Arco Naturale che, attraverso una stradina sterrata, conduce fin sotto l’Arco, uno dei punti più suggestivi dell’isola. Dopo qualche centinaio di metri, percorreremo una ripida rampa di scale che scende alla Grotta di Matermania, un antro dove venivano celebrati i riti misterici al Dio Mitra. Proseguiremo la passeggiata lungo la via del Pizzolungo, un percorso di pochi chilometri in cui il paesaggio muta tra le diverse sfumature di verde e azzurro, con una vista inedita sui Faraglioni e sulla Penisola Sorrentina, oltre a qualche solitaria villa e piccoli terrazzi da cui cogliere un nuovo punto di vista su Capri.
Tra le ville che si toccano lungo il percorso c'è anche la "Casa come me", che lo scrittore Curzio Malaparte si fece costruire sul costone di Capo Masullo. La villa è considerata uno dei capolavori dell’architettura moderna: progettata dall’architetto Adalberto Libera, è dipinta in rosso pompeiano e presenta una grande scala centrale sulle cui pareti si aprono 4 grandi finestre progettate in modo da offrire ciascuna una vista diversa sul mare. Al termine del sentiero incontreremo il belvedere di Punta Tragara, un promontorio che offre una vista panoramica mozzafiato sull’isola, famoso per la vista sulla Baia di Marina Piccola. Da qui è possibile ammirare da vicino i celebri Faraglioni di Capri, le tre imponenti rocce che emergono dal mare, noti anche come i Guardiani dell’Isola.
Risaliremo verso il centro di Capri passando per Via Tragara, una romantica strada costeggiata da ville e hotel di lusso, e per Via Camerelle, la strada dello shopping esclusivo. Il nostro percorso terminerà ai celebri Giardini di Augusto, costituiti da una serie di terrazze fiorite affacciate da un lato sui Faraglioni di Capri, dall’altro sulla Baia di Marina Piccola e sui tornanti di Via Krupp. Intorno si estendono la Valle della Certosa, il Monte Tuoro, il Monte Tiberio e il Monte San Michele, oltre alle tipiche abitazioni capresi con i soffitti a volta.
NAPOLI,
è un affascinante mosaico di millenni di storia, dove le culture e le dominazioni si sono intrecciate, dando vita a un'identità unica. Le sue radici affondano nell'VIII secolo a.C., quando i coloni greci fondarono Partenope sull'isolotto di Megaride, l'odierna Castel dell'Ovo. Nel V secolo a.C., nacque Neapolis, la "città nuova", che si sviluppò sulla terraferma. In epoca romana, Napoli divenne un fulcro culturale e commerciale, amata per il suo clima e la sua bellezza. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la città passò sotto il dominio bizantino e divenne un ducato autonomo. Nel XIII secolo, gli Angioini la conquistarono, facendone la capitale del Regno di Napoli. Nel XV secolo, gli Aragonesi presero il controllo, promuovendo lo sviluppo artistico e culturale. Nel XVIII secolo, sotto i Borbone, Napoli raggiunse il suo apice, diventando una delle città più grandi e importanti d'Europa. Nel 1860, fu annessa al Regno d'Italia. Nel XX secolo, Napoli ha affrontato sfide, ma ha sempre mantenuto la sua vitalità e il suo spirito distintivo.
I luoghi di maggiore interesse:
Napoli, città millenaria e vibrante, è un crocevia di culture, storia e arte. I suoi luoghi simbolo sono così tanti che non basterebbe una settimana per scoprirli tutti, anche solo quelli più noti. Ma lasciatevi guidare in una passeggiata che saprà restituirne l’anima: un’esperienza sensoriale che mescola sapori, profumi, colori e suoni in un’armonia unica, capace di raccontare l’essenza più autentica di questa città straordinaria.
Inizieremo il nostro viaggio nel cuore della Napoli monumentale, sulle note di Renato Carosone e del suo celebre "Andiamo a spasso per Toledo". Partiremo da Piazza Municipio, per poi ammirare l'imponente Maschio Angioino e il maestoso Teatro San Carlo. Ci addentreremo nella Galleria Umberto I, un tripudio di architettura e commercio, e percorreremo la vivace Via Toledo, cuore pulsante dello "struscio" napoletano, fino ai pittoreschi Quartieri Spagnoli. Ritornando verso la maestosa Piazza del Plebiscito, una sosta al Gran Caffè Gambrinus sarà d'obbligo per gustare un caffè semplice o accompagnato da un delizioso babà.
Proseguiremo la nostra passeggiata sul lungomare di Via Partenope, fino a raggiungere Castel dell'Ovo, l'antico maniero che si affaccia sul vivace quartiere di Santa Lucia, luogo di ritrovo della movida partenopea. Continueremo lungo una parte del lungomare Caracciolo, tra Castel dell'Ovo e Posillipo, uno degli scenari più suggestivi e romantici della città, dove potremo ammirare la bellezza del Golfo di Napoli e la vista sul castello.
Infine, risaliremo da Piazza dei Martiri per visitare la nuova stazione della metropolitana dell'elegante quartiere di Chiaia, per molti ritenuta anche più bella della celebre stazione Toledo. Tornati su Via Toledo, avremo l'imbarazzo della scelta per il pranzo: un "cuoppo" di frittura, la celebre pizza "a portafoglio" o un pranzo seduti in uno dei tanti locali che offrono pesce fresco e specialità tipiche napoletane, come la pasta alla genovese o la classica pizza napoletana. Concluderemo il nostro viaggio con i dolci della pasticceria locale, come la sfogliatella o la pastiera, un'esplosione di sapori che ci lascerà un ricordo indelebile di questa città.
PROGRAMMA
1° Giorno
Venerdì - Rimini - Sorrento - Cava dei Tirreni
6:00 partenza dal piazzale antistante l’agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
Soste per colazione e pranzo lungo il tragitto
Tappe fotografiche nei punti panoramici lungo la bellissima costa della Penisola Sorrentina e, se non incontreremo traffico, visiteremo anche un sito archeologico romano non grande e conosciuto come le blasonate Pompei o Ercolano, ma molto interessante!
15:00 Tempo libero a Sorrento per passeggiata nel grazioso centro storico e nei punti panoramici in particolare per gli amanti del trekking. Si consiglia anche il simpatico minitour con trenino turistico!
17:00 Visita di una storica limonaia con esposizione delle caratteristiche dei limoni di Sorrento e delle tecniche di produzione di: liquori, confetture e tutti gli altri prodotti nostrani.
Degustazione composta da: assaggio di limone, babà al limoncello, confettura, almeno quattro liquori e gelato al limone.
18:00 partenza da Sorrento
19:30 arrivo previsto in hotel
accoglienza e sistemazione in camera
cena e pernottamento
2° Giorno
Sabato - Amalfi - Sentiero degli dei - Positano - Cava dei Tirreni
colazione
8:40 partenza dall'hotel
9:20 incontro con la guida al porto di Salerno e imbarco
9:40 partenza con il traghetto
10:15 arrivo ad Amalfi e incontro con la guida escursionistica.
Dopo aver raggiunto località nocelle con la navetta partiremo per la nostra escusione lungo il Sentiero degli dei (pranzo al sacco)
Difficoltà tecnica Medio (sarebbe facile se non presentasse alcuni tratti esposti: con scalini pietrosi alti, fondo a tratti scivoloso, tratti rocciosi stretti, con pendenze ripide e non protetti - è sconsigliato particolarmente a chi soffre di vertigini)
Durata: 5 ore - Distanza: 7,5 km circa - Dislivello positivo: 172 m (in salita) - Dislivello negativo: 750 m (in discesa)
Altitudine massima: 648 m - Altitudine minima: 70 m - Tipo di percorso: Solo andata
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking (suola scolpita con buona aderenza) berretto e crema solare, zainetto da giornata, acqua e spuntino.
16:00 Tempo libero per le stradine di positano e relax.
N.b. il punto dove finisce il sentiero dista quasi 2 km dal punto d'imbarco, chi non se la sentirà potrà prendere direttamente la navetta che collega Nocelle a Marina Grande ed evitare anche i 1700 gradini che collegano Nocelle a Positano.
18:30 partenza per rientro in traghetto
20:30 arrivo previsto in hotel
cena e pernottamento
3° Giorno
Domenica - Capri - Sentiero Pizzolungo - Cava dei Tirreni
colazione
8:15 partenza dall'hotel
9:15 incontro con la guida e imbarco
9:30 partenza per Capri
10:20 Arrivo previsto al porto di Marina Grande e incontro con la guida escursionistica.
Dopo aver raggiunto la piazzetta con la funicolare partiremo per la nostra escusione lungo il Sentiero di Pizzolungo (pranzo al sacco)
Difficoltà tecnica Medio (sarebbe facile se non presentasse alcuni tratti esposti: con scalini pietrosi alti, fondo a tratti scivoloso, tratti rocciosi stretti, con pendenze ripide e non protetti - è sconsigliato particolarmente a chi soffre di vertigini)
Durata: 5 ore - Distanza: 7 km circa - Dislivello positivo: 569 m (in salita) - Dislivello negativo: 426 m (in discesa)
Altitudine massima: 219 m - Altitudine minima: 10 m - Tipo di percorso: ad anello
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking (suola scolpita con buona aderenza) berretto e crema solare, zainetto da giornata, acqua e spuntino.
16:00 Tempo libero per le strade dello shopping e trasferimento a Marina Grande per imbarco
18:45 partenza per rientro
20:30 arrivo previsto in hotel
cena e pernottamento
4° Giorno
Lunedì - Napoli - Rimini
Colazione e rilascio delle Camere
8:30 partenza dall'hotel
9:30 arrivo a Napoli e tempo libero per visitare i luoghi d'interesse o trek urbano nella zona Monumentale fino a Lungomare Caracciolo per godere delle bellezze della città e gustare le tante prelibatezze culinarie. Verificheremo più sotto data se sarà possibile, con chi lo vorrà, percorrere la storica Pedamentina suggestivo percorso con scale che collega il Vomero alla città e regala scorci unici su tutto il golfo.
14:45 partenza per rientro a Rimini
22:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia (cena in autogrill)
NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 10 partecipanti e comunque entro il 2-5
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento della caparra solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!














- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
- Biglietto per eventuale metropolitana o mezzi pubblici
- Forfait per servizi* da pagare in contanti sul pullman 25€
- Mance ed extra personali
Informazioni utili
- Il forfait comprende: city tax, bevande (1/4 di vino e 1/2 d'acqua minerale) funicolare a Capri e mancia per l’autista.
- Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di Riccione e altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
- Camera matrimoniale uso singola con doppio sedile sul pullman - su richiesta - 105€
- Posto garantito con doppio sedile sul pullman - 30€
- Posto garantito in prima fila sul pullman - 30€
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 15€