
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.
ASOLO, VILLA BARBARO, POSSAGNO E LA STRADA DEL PROSECCO
dal 25 al 27 Apr 2025
VENETO D'AUTORE
Questo viaggio è consigliato a tutti coloro che amano la storia, l'arte, la natura e l'enogastronomia!
In questo tour scopriremo un Veneto autentico, tra eleganza, storia e sapori!
Ammireremo la magnificenza di Villa Barbaro, capolavoro palladiano e patrimonio UNESCO, con i suoi straordinari affreschi di Paolo Veronese.
Rimarremo incantati davanti alla Gypsotheca di Antonio Canova, dove l’intero patrimonio del più grande scultore del periodo neoclassico torna a essere esposto in tutto il suo splendore dopo un attento restauro, durato 7 anni.
🚗 Sulla Strada del Prosecco, attraverseremo le colline Patrimonio UNESCO, tra Valdobbiadene e Conegliano, immersi nei vigneti e nella bellezza di paesaggi unici. Lungo il percorso, ci lasceremo affascinare dalla spiritualità del suggestivo chiostro dell'Abbazia di Follina, faremo un tuffo nel passato al pittoresco Mulinetto della Croda, incantevole angolo bucolico, e ammireremo il rarissimo Cristo della Domenica nella chiesa di San Domenico di Feletto.
🥂 Vivi il gusto del territorio: degusteremo vini pregiati in una cantina e ceneremo in un agriturismo tipico, entrambi immersi nei vigneti e produttori di eccellenze locali.
🏰 Soggiorno esclusivo: pernottiamo in un elegante hotel 4 stelle, a due passi dalle storiche mura di Castelfranco Veneto, città natale del celebre Giorgione.
Un viaggio tra arte, natura e sapori... ✨
PROGRAMMA
1° Giorno
Venerdì 25 Rimini - Maser - Possagno
6:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
10:00 arrivo previsto a Maser
Incontro con la guida e visita guidata della bellissima Villa Barbaro, la Villa veneta costruita da Andrea Palladio con le sale ornate di affreschi di Paolo Veronese. Qualora sia aperto sarà possibile visitare anche il Museo delle Carrozze o, in alternativa, la facciata del Tempietto.
13:00 Pranzo presso un agriturismo produttore di vini e prosecco.
Visita del vigneto e della cantina con degustazione di 4 vini accompagnati da prodotti tipici, affettati, formaggi, piccoli cicchetti (anche caldi)
14:30 trasferimento a Possagno
15:00 visita guidata della Gipsoteca Canoviana dove potremo ammirare il meticoloso lavoro di anni svolto da Antonio Canova sia con bozzetti in terracotta, sia con modelli in gesso e in marmo. Nella casa dell’artista è visibile anche la Pinacoteca che raccoglie tele e disegni ad olio. Visita del suggestivo Tempio Canoviano (visita interna se sarà accessibile)
18:00 partenza da Possagno
19:00 accoglienza in hotel e sistemazione in camera
Cena e pernottamento
Passeggiata facoltativa intorno al fossato e per il centro storico di Castelfranco
2° Giorno
Sabato 26 Asolo - Follina - Strada del prosecco - Valdobbiadene - Castelfranco Veneto
Colazione
8:30 Passeggiata nell'adiacente centro storico di Castelfranco e ingresso in Duomo per ammirare la pala raffigurante la “Sacra Conversazione” del Giambattista Cima (alle 9 dovrebbero aprire e illuminare la cappellina che durante le funzioni purtroppo è spenta e chiusa dalle sbarre)
9:30 Trasferimento ad Asolo
10:00 incontro con la guida per visitare uno dei borghi più belli d’Italia e vivace cittadina di grande tradizione storica. Partendo dalla piazza principale caratterizzata dalla fontana con il Leone alato simbolo del dominio veneziano, si raggiunge il castello che fu residenza di Caterina Cornaro regina di Cipro e che ospitò nei secoli numerosi personaggi illustri. Dalla torre del castello o dalle sue mura è possibile fare una sosta fotografica per ammirare il pittoresco paesaggio circostante. La visita prosegue con una passeggiata tra le vie del borgo fino a soffermarsi per i nostalgici appassionati di poesia e arte, davanti alla residenza di Eleonora Duse, dove ancor oggi, c’è chi con devozione le porta sempre una fresca rosa rossa.
12:00 Tempo libero per il pranzo e la visita dei principali luoghi d'interesse, come il Museo Civico, la Torre, la Rocca e altri tesori storici di Asolo.
La cittadina offre un'ampia scelta di locali dove gustare un ottimo pranzo, accompagnato da uno splendido panorama sulle colline della Marca Trevigiana e da un calice di pregiato Prosecco Asolo DOCG.
Passeggiando nel centro storico, si possono scoprire affascinanti botteghe e negozi tipici, dove acquistare eccellenze locali come salumi, vini, grappe e deliziose confetture artigianali.
14:00 Trasferimento a Follina per ammirare il famoso chiostro della Abbazia cistercense Santa Maria. Poi percorreremo uno dei tratti più suggestivi della strada del Prosecco, quella che porta a Valdobbiadene, il centro più importante (della parte alta) delle colline del Prosecco (quella più verso i monti): arrivati nel centro troviamo Piazza Marconi che rappresenta il punto di partenza e arrivo di tutti gli itinerari escursionistici della zona. Faremo una breve visita al Duomo di Santa Maria Assunta, vedremo il campanile progettato da Francesco Maria Preti. Qui risiedono alcune tra le più importanti aziende vinicole come Bortolomiol, Varaschin, La Tordera ecc.
19:30 cena tipica in agriturismo
22:30 Rientro in hotel e pernottamento
3° Giorno
Domenica 27 Refrontolo - San Pietro di Feletto - Conegliano - Rimini
Colazione e rilascio delle Camere
9:00 partenza da Castelfranco Veneto
Tour panoramico tra le colline del Prosecco della zona di Conegliano, il centro più importante della parte bassa delle colline del Prosecco (quella più a valle) con soste a: Molinetto della Croda un angolo suggestivo della Marca Trevigiana, rimasto intatto: una cascata vicino ad un vecchio mulino con ruota di legno dove si può assistere alla macinatura del grano.
Pieve di San Pietro di Feletto del XII secolo ove meritano attenzione gli affreschi romanico-bizantini, recentemente restaurati. Sulla facciata della chiesa, un curioso Cristo della Domenica, autentica rarità!
Arrivo a Conegliano, patria del pittore Cima da Conegliano,
13:00 tempo libero per il pranzo e passeggiata nel centro storico che conserva splendidi palazzi rinascimentali affrescati, oltre alle mura trecentesche e al castello.
16:00 Visita del Duomo dove si ammira una Sacra Conversazione e la Sala dei Battuti
17:00 partenza per rientro a Rimini dopo aver fatto un breve tour in pullman attorno alla città per farci apprezzare la maestosità delle mura cinquecentesche che la cingono e le sue meravigliose 3 porte d'accesso.
22:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia (cena in autogrill)
Chiediamo agli interessati di comunicare le adesioni entro la suddetta data per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto
Sarà richiesto il versamento della caparra/saldo solo alla conferma del viaggio
VILLA BARBARO (UNESCO), fu costruita a Maser da Andrea Palladio tra il 1550 e il 1560 per Daniele Barbaro, Patriarca di Aquileia, e suo fratello Marcantonio Ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di Maser di proprietà della famiglia, in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale. Ad occuparsi delle decorazioni, furono chiamati Paolo Veronese che nel ciclo di affreschi del piano nobile realizzò uno dei suoi capolavori, e Alessandro Vittoria, brillante allievo del Sansovino che curò le rifiniture a stucco di tutta la Villa. La villa è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell'UNESCO.
POSSAGNO, adagiato ai piedi del Monte Grappa, è un gioiello in cui si respira la storia dell’arte: questa piccola città immersa nel verde ha infatti dato i natali nel 1757 a uno dei più grandi scultori italiani di sempre, Antonio Canova**. Ci sono infatti due importanti attrazioni da vedere ed entrambe sono collegate proprio a Canova: la Gipsoteca e il Tempio.
ASOLO, definita da Giosuè Carducci “la città dai cento orizzonti”, è un borgo incantevole che ha affascinato poeti, artisti ed esploratori di ogni epoca. L’antica Acelum, di origine romana, deve gran parte della sua fama a Caterina Cornaro, Regina di Cipro, che nel 1489 la scelse come sua residenza portandovi l’intera corte. Questo angolo di Veneto affascinò profondamente Pietro Bembo, che lo celebrò nel suo celebre libro Gli Asolani, e conquistò numerosi personaggi illustri. Tra questi, la violinista ceca Wilma Neruda, il poeta inglese Robert Browning, l’esploratrice Freya Stark e l’attrice Eleonora Duse, che scelse di viverci e di riposare qui per sempre. Passeggiando nel borgo, si possono ammirare antichi palazzi dalle eleganti facciate gotiche e rinascimentali, molti dei quali appartenuti a queste figure storiche, che vollero addirittura stabilirsi ed essere sepolte qui.
VALDOBBIADENE, incastonata tra le suggestive Colline del Prosecco, è un borgo dal fascino senza tempo, ricco di storia e cultura. Questo territorio, abitato sin dall’epoca romana, si è sviluppato nel Medioevo sotto l’influenza della Serenissima, testimoniata dalle eleganti ville venete e dalle chiese ricche di opere d’arte. Culla del rinomato Prosecco Superiore DOCG, Valdobbiadene è un luogo dove la tradizione vitivinicola si intreccia con il paesaggio, modellato nei secoli dal lavoro sapiente dei vignaioli. Passeggiando tra le sue vie e colline, si respira un’armonia perfetta tra natura, arte e il gusto autentico della sua prestigiosa produzione enologica.
CONEGLIANO, città d’arte e del vino, è il cuore culturale delle Colline del Prosecco e patria del celebre pittore Giambattista Cima, la cui splendida Sacra Conversazione è conservata nel Duomo. Il suo centro storico, noto come Contrada Granda, si sviluppa lungo via XX Settembre e Piazza Cima, tra eleganti palazzi rinascimentali impreziositi da decorazioni in pietra scolpita e affreschi. Tra i tesori artistici spicca la Sala dei Battuti, un gioiello affrescato che racconta la storia e la devozione della città. Conegliano, culla di una prestigiosa tradizione vitivinicola, è un perfetto connubio tra arte, storia e i sapori unici del Prosecco Superiore DOCG.
CASTELFRANCO VENETO
Patria del radicchio e scenografia di un incredibile Palio, Castelfranco Veneto è da sempre stato al centro dei traffici europei ed è sempre stata una tappa essenziale nelle vie di comunicazioni diplomatiche, economiche e militari tra Venezia, la Germania e le Fiandre, ma anche tra l'Europa occidentale e le pianure dell'Est. Le fortificazioni ancora bene visibili conferiscono alla città l'antica atmosfera medievale ed è un piacere passeggiare tra le strade di questo borgo bellissimo. La cittadina è famosa anche per aver dato i natali al celebre pittore Giorgione e perchè nel Duomo della città è conservato, nella sua collocazione originaria, l'unica pala d'altare realizzata dall'artista: un dipinto a olio su tavola di pioppo (200x152 cm), databile al 1503-1504 circa che tanta influenza ebbe nell'arte veneta successiva!
ANDREA PALLADIO
Andrea Palladio (1508-1580) è stato uno degli architetti più influenti del Rinascimento e della storia dell'architettura. Le sue opere, ispirate all'armonia classica dell'antica Roma, hanno rivoluzionato il concetto di villa, creando residenze eleganti e funzionali immerse nel paesaggio. Il suo stile, caratterizzato da proporzioni perfette, logge, colonnati e frontoni, ha lasciato un segno indelebile in Europa e nel mondo, dando origine al Palladianesimo. Tra i suoi capolavori spiccano Villa Barbaro, Villa Rotonda e i palazzi di Vicenza, oggi Patrimonio UNESCO.
ANTONIO CANOVA
1757 nasce a Possagno il più importante esponente del neoclassicismo, Antonio Canova che può anche essere considerato uno dei maggiori scultori di tutti i tempi. Artista moderato, di carattere schivo, molto religioso, Canova fu visto da molti, già al suo tempo, come l’artista che aveva fatto risorgere l’antico in scultura e fu considerato degno d’esser paragonato ai grandi scultori della Grecia antica: il bello ideale della scultura antica era così tornato a manifestarsi nelle opere del grande artista veneto. Le sue opere sono ancor oggi tra le più apprezzate dal grande pubblico per via del loro equilibrio, della loro levigatezza (una delle caratteristiche principali dello stile di Canova), della loro bellezza atemporale. L’artista fu anche pittore e si può considerare per certi versi il primo artista “contemporaneo” per ciò che attiene al metodo di lavoro: sviluppò infatti una tecnica che, attraverso i gessi, oggi raccolti in diversi musei (in particolare la Gipsoteca Canoviana di Possagno), gli permise di replicare numerose volte i suoi soggetti, per soddisfare le esigenze e il gusto di una clientela sempre più ampia e importante.













- Forfait da versare sul pullman € 30*
- Tassa di soggiorno, mance ed extra personali
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- La sistemazione si intende in camera doppia
- Camera matrimoniale uso singola con doppio sedile sul pullman - su richiesta - 90€
- Posto garantito con doppio sedile sul pullman - su richiesta - 30€
Posto garantito in prima fila sul pullman - su richiesta 30€
Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - su richiesta - 15€ - *Il forfait include le bevande ai pasti, city tax, ingresso a Villa Barbaro, Museo di Possagno, Sala battuti e mancia per l'autista
- Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti dalle uscite di altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
Vuoi prenotare questa offerta?
Compila il form
Scopri il significato delle etichette
Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!
Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!
Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!
Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.
Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.
Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).
Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!