
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
STATI UNITI, DOVE LA LIBERTA' INCONTRA L'AVVENTURA
PARTENZE TUTTO L'ANNO
Nome completo: Stati Uniti d'America
Capitale: Washington, DC
Superficie: 9.629.091 kmq
Lingua: inglese, molte altre lingue (soprattutto spagnolo)
Religione: 56% protestante, 28% cattolica, 2% ebraica, 1% musulmana, 4% altre religioni, 10% nessuna
Forma di governo: repubblica federale di 50 stati (più 1 distretto federale)
Informazioni
Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale con sistema rappresentativo dell'America settentrionale composta da 50 stati e un distretto federale (Washington DC). Con una superficie di oltre 9,82 milioni di km² e con più di 300 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il quarto Paese più esteso al mondo, e il terzo più popolato. Gli Stati Uniti sono uno dei paesi con la maggior diversità etnica, frutto di un'immigrazione su larga scala dai più svariati paesi dei diversi continenti. L'economia statunitense è la più grande del mondo, con una stima del prodotto interno lordo (PIL) nel 2017 di 19000 miliardi di dollari.
5 COSE DA NON PERDERE NEGLI STATI UNITI
#1 (Almeno) uno dei grandi parchi del West
Il maestoso Grand Canyon (Patrimonio mondiale dell’Unesco, con formazioni geologiche che risalgono a ben 1800 milioni di anni fa), le incredibili formazioni rocciose della Monument Valley (situata nella riserva indiana del Navajo Tribal Park), la spiazzante meraviglia creata dall’azione del vento sulle rocce di arenaria dell’Antelope Canyon, l’atmosfera lunare della Death Valley, il Bryce Canyon con i suoi labirinti di gole, guglie e pinnacoli rossastri che cambiano sfumature in base alla luce del giorno, le sontuose formazioni di arenaria rosa Zion National Park… il vecchio West offre la possibilità di esplorare alcuni tra i paesaggi più affascinanti di tutto il pianeta. La bellezza e la varietà di una natura potente e incontaminata si trasformano in ricordi indelebili da serbare per sempre nel cuore. Davanti alla maestosità di certe vallate non resta che riempirsi gli occhi di bellezza e rimanere senza fiato, assaporando ogni secondo del viaggio.
#2 Cascate del Niagara
Non hanno quasi bisogno di presentazioni: sono le mitiche cascate del Niagara, uno degli spettacoli della natura più affascinanti di tutto il mondo. Ammirare il loro fronte d'acqua lungo ben 950 metri e alto 55 è una di quelle esperienze da fare una volta nella vita! E per un’avventura ancora più emozionante non c’è nulla di meglio che una gita sul Maid of the Mist - il battello che da maggio a ottobre accompagna i visitatori proprio sotto alle cascate - oppure una passeggiata nel Journey Behind the Falls (aperto tutto l'anno): una piattaforma di osservazione e una serie di tunnel posti dietro la cascata, nei pressi del fondo delle Horseshoe Falls, sulla costa canadese del fiume Niagara.
#3 17-Mile Drive
Un must per gli amanti degli scenari mozzafiato: la 17-Mile Drive è una strada scenografica californiana che può essere percorsa sia in auto (è gestita dalla Pebble Beach Corporation e l’accesso per le macchine è a pagamento) che a piedi o in bicicletta. Un percorso incantevole dall’atmosfera romantica, che conduce da Pacific Grove a Pebble Beach: si snoda per la maggior parte lungo la meravigliosa costa rocciosa del Pacifico, ma passa anche nell’entroterra verso Spanish Bay per poi arrivare sulle colline costiere che offrono incredibili punti panoramici, tra lunghe spiagge, la foresta di cipressi, le ville super lussuose e i famosi campi da golf di Pebble Beach. Tra i luoghi più suggestivi in cui fermarsi per ammirare il panorama a strapiombo sul mare c’è senza dubbio Lone Cypress Tree, l’albero simbolo ufficiale di Pebble Beach. Ideali per un pic-nic con vista anche Spyglass Hill e Poppy Hills.
#4 L’aurora boreale a Fairbanks
Considerata la porta d'ingresso per l'Artico, Fairbanks rappresenta senza dubbio uno dei luoghi migliori per ammirare le incantevoli aurore boreali. Seconda città più grande dell’Alaska, si trova infatti nel bel mezzo del cerchio aurorale. E a 65 gradi di latitudine Nord, il cielo si trasforma in una magica tela su cui il gioco di luci dipinge sfumature da sogno, tra aurora boreale, sole di mezzanotte, tramonti e albe che sembrano durare per sempre. Il paesaggio intorno alla città è davvero incantevole: monti, fiumi, laghi incontaminati, un’abbondante fauna selvatica e un silenzio surreale che invita a fermare la mente e ricaricare lo spirito. Qui è possibile soggiornare addirittura in igloo realizzati con grosse vetrate in modo da ammirare l’aurora boreale direttamente dalla propria stanza: per vivere un’esperienza polare emozionante (e con tutti i comfort!).
#5 Denali National Park: into the wild sulle orme di Christopher McCandless
Fondato nel 1917 dal naturalista Charles Sheldon, il Parco Nazionale di Denali è dominato dallo spettacolare Monte Denali, che con i suoi 6194 metri di altezza è la montagna più alta di tutto il Nord America. Esteso per ben 24mila chilometri quadrati, il parco è considerato un santuario della natura: vivono qui ben 37 specie di mammiferi (come volpi artiche e rosse, alci, orsi grizzly, caribù, capre e lupi) e 160 specie di uccelli. Questo luogo naturale dalla bellezza selvaggia e autentica è diventato famoso in tutto il mondo grazie all’incredibile avventura del giovane Christopher McCandless, che qui trascorse gli ultimi giorni della sua vita dopo aver viaggiato lungo gli Stati Uniti occidentali. La sua storia è stata raccontata dal giornalista Jon Krakauer nel libro “Nelle terre estreme” e dal regista Sean Penn nel film “Into the Wild - Nelle terre selvagge”.