Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak Si Gira Viaggi - Agenzia di Rimini | Viaggi e Tour di gruppo


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.

Digital Masterclass in Irlanda

dal 28 Feb al 4 Mar 2018

Completo
a partire da  € 900

Explore the myth: Irlanda e Hasselblad

Offerta scaduta il 10/05/2018
Una imperdibile occasione per professionisti e fotoamatori evoluti: realizzare una Masterclass con la guida esperta di fotografi professionisti e l’opportunità unica di provare sul campo la nuovissima HASSELBLAD X1D
Masterclass “Explore the Myth” (Esplora il Mito, Irlanda) nasce come progetto di sviluppo di un workshop di alto livello, dedicato a professionisti e a fotoamatori evoluti.
Nei cinque giorni di Masterclass il partecipante avrà modo di immergersi in una full immersion nella fotografia di paesaggio e ritratto, con una sessione di model sharing e il supporto di una Make Up Artist professionale. Tecnica di ripresa, composizione e gestione delle luci (in caso di model sharing in interno).
In più ci sarà la possibilità, grazie a FOWA, di provare il sistema medioformato Hasselblad X1D. Un'occasione unica per chi vorrà fotografare con una fotocamera di altissima qualità, che sfrutta un sensore più grande di quello full frame. I trasferimenti si svolgeranno a bordo di comode autovetture dotate di ogni comfort. Copriremo tappe importanti caratterizzate da paesaggi incredibili e dalla luce particolare, tipica dell’Isola di Smeraldo.
I nostri workshop sono sempre caratterizzati da piccoli gruppi, in modo che ognuno possa essere seguito in modo adeguato.

PROGRAMMA: 

1° GIORNO: 
Arrivo all'aeroporto di Dublino dall'aeroporto di provenienza. Accoglienza e trasferimento, a bordo di comode vetture dotate di tutti i comfort, al B&B/Hotel di destinazione nell'area di Sligo. Durante il viaggio faremo conoscenza e prepareremo insieme il programma di lavoro per i giorni sucessivi. 

2° GIORNO: 
Percorrendo la Wild Atlantic Way, raggiungeremo la selvaggia Contea di Donegal, dove la natura è ancora in gran parte incontaminata. 

Tappe previste: 
 Killybegs (dal gaelico iralndese Cealla Beaga, "le piccole celle monastiche")
E' il più antico porto peschereccio d'Irlanda dove ci fermeremo per una passeggiata fra le variopinte imbarcazioni da pesca che solcano il grande Oceano Atlantico, nonchè il cuore economico della contea del Donegal e il più produttivo d'Irlanda. Nel 1588, Killybegs è stato l'ultimo porto di scalo per la nave spagnola La Girona, che aveva gettato l'ancora nel porto quando l'Armada Spagnola cercò riparo sulla costa irlandese durante la guerra di Spagna con l'Inghilterra. Fureno aiutati dall'allora capo clan di Killybegs, Mac Sweeney Bannagh. All' equipaggio de "La Girona" furono dati tutti gli aiuti possibili, il timone del veliero fu riparato così potè nuovamente salpare alla volta della Scozia. Ma una tempesta sorprese la nave che naufragò al largo delle coste della contea di Antrim con la perdita di quasi 1.300 vite. Killybegs è famosa inoltre per i suoi tappeti che adornano il Castello di Dublino e molti altri palazzi importanti nel mondo. 
Slieve League - (dal gaelico irlandese Sliabh Liag - significa montagna dei lastroni)
Punta di diamante della Contea di Donegal: le Slieve League Cliff sono fra le scogliere più alte d'Europa con i loro 600 metri di altezza massima.Non hanno la stessa affluenza di turismo delle loro sorelle Cliffs of Moher (meta più battuta dal turismo di massa), ma a queste ultime non hanno nulla da invidiare visto che sono quasi il triplo dell'altezza.Nelle giornate limpide e soleggiate si scorgono il Benbulben nella Contea di Sligo, la Donegal Bay e la Contea di Leitrim.Essere su questi maestosi faraglioni, infonde una sensazione di potenza dove la forza del vento alimenta le onde dell'oceano che ritmicamente si infrangono sulla falesia.L’urlo dell’oceano trova la sua maggiore potenza nei periodi invernali, quando il dio del mare Manannan Mac Lir - il dio del mare dei Tuatha Dè Danann - è infuriato.L’epiteto Mac Lir, dal gaelico, significa “figlio del Mare”.
Malin Beg – è un piccolo villaggio, perlopiù formato da famiglie di allevatori, nell’estrema punta a sud ovest del Donegal, dal quale si arriva fino alla spiaggia di Silver Strand.
E’ un territorio aspro e selvaggio, battuto continuamente dai venti dell’Atlantico, dal quale si scorge una magnifica vista sull’oceano e sulla Rathlin O'Birne Island. Si tratta di una piccola isola disabitata che segna il punto più occidentale del Donegal, sulla quale venne edificato un faro nel 1846. Fu poi ricostruito in tempi più moderni e nel 1974 divenne il primo a propulsione nucleare in Irlanda, pensato per essere il più potente, vista la zona impervia. L'energia eolica sostituì, nel 1987, l'energia nucleare. Successivamente l’eolico fu sostituito, nel 1993, da energia solare. Rathlin O’Byrne Island fu il luogo dove il ramaio di S. Patrizio e primo vescovo di Elfin (San Asicus) andò e visse per sette anni come eremita.
Silver Strand è una gemma incastonata nelle scogliere. Si tratta di una spiaggia dorata protetta dalle rocce, formatasi in una insenatura a forma di goccia, che si raggiunge scendendo una lunga scalinata.
Glencolumbkille – (dal gaelico irlandese Gleann Cholm Cille) - Villaggio situato sulla penisola delle Slieve League, è il punto più a sud-ovest, sulla terra ferma, del Donegal in zona gaelica, che significa che i suoi abitanti parlano ancora correntemente il gaelico irlandese. Questa zona è conosciuta come le Highland del Donegal ed è uno dei tanti percorsi tracciati della Wild Atlantic Way. In passato è stato un simbolo di speranza e di successo dopo l’emigrazione di massa da queste aree dal 1950. Qui valorizzando sia la tradizione che l’innovazione, una piccola comunità ha mantenuto vive le sue tradizioni e la sua cultura. Infatti un antico villaggio è stato fedelmente ricostruito con i tetti di paglia. Ogni cottage è una riproduzione esatta di un’abitazione usata dalla popolazione locale nei secoli XVIII, XIX, XX i cui interni sono stati arredati con i mobili, manufatti e utensili di quel specifico periodo.

3° GIORNO: 
Torniamo nell’estremo Nord, spostandoci nel Nord-Irlanda (U.K.) per visitare le celebri formazioni note come Giant’s Causeway (Sentiero dei Gigante), una formazione geologica unica di pietre esagonali che si innalzano come canne d’organo dalla riva della antica caldera vulcanica da 60 milioni di anni. Proseguiremo poi per la vicina attrattiva del ponte di corde di Carrick-a-Rede percorso ogni anno da migliaia di visitatori. Un’esperienza elettrizzante ed unica.
Tappe previste:
Giant’s Causeway – E’ un affioramento roccioso naturale sulla costa nord-est dell’Isola di Smeraldo a circa 3km dalla ci􀆩adina di Bushmills nell’Irlanda del Nord. Composto da circa 40.000 colonne basaltiche di origine vulcanica. Tra i 50 e i 60 milioni di anni fa, durante l’era Paleocene, la contea di Antrim fu soggetta ad un’intensa attività vulcanica, quando un flusso molto intenso di basalto fuso si introdusse attraverso i letti di gesso, andando a formare il caratteristico plateau lavico. La lava raffreddandosi e fondendosi, con il tempo si
fratturò in modo similare fango essiccato. La dimensione delle colonne fu determinata dalla velocità con cui la lava si raffreddò dopo l’eruzione vulcanica. L’antica mitologia irlandese , principalmente nel Ciclo Feniano, narra la leggenda che le colonne sono i resti di una strada rialzata costruita da un gigante. La storia racconta che il gigante irlandese Fionn mac Cumhaill (Finn Mac Cool) fu sfidato a combattimento dal gigante scozzese Benandonner. Fionn accettò la sfida e costruì la strada sopraelevata che attraversa il Canale del Nord in modo che potesse raggiungere il rivale per battersi. Una versioni della leggenda riporta che Fionn batté in battaglia Benandonner. Un’altra invece narra che Fionn, accortosi che Benandonner era più grande di lui, escogitò con la moglie uno stratagemma. La moglie lo aiutò a travestirsi da neonato e quando Benandonner vide la dimensione del “bambino”,
calcolò rapidamente quanto fosse enorme il padre di esso.Benandonner scappò a gambe levate distruggendo la strada sopraelevata dietro di lui, di modo che Fionn non potesse seguirlo. Finn MacCool nella mitologia irlandese faceva parte del popolo dei Fomori che, si dice, avessero abilità soprannaturali che sono stati descritti come giganti e che potrebbe essere stato originariamente il pantheon pre-cristiano.
Carrick-a-Rede – (dal gaelico Carraig un' raid che significa “roccia del getto”)
Il ponte di corda a Carrick-a-Rede è una delle attrazioni turistiche principali dell’Irlanda del Nord, vicino alla cittadina di Ballintoy nella contea di Antrim. Il ponte si estende in lunghezza per 20 metri ed è a 30 metri sopra il mare. Venne costruito 350 fa dai pescatori della zona per la pesca al salmone. Il salmone è un tipico alimento in Irlanda ed è sempre stato il maggior sostentamento proteico, ma la pesca massiva ha prodotto un calo degli esemplari. Ciò ha fatto sì che la cattura del salmone fu sospesa e il ponte rimase chiuso per molto anni. Fino a che il National Trust britannico decise di crearne un interesse turistico per la collocazione, per il paesaggio naturalistico, per l’unicità geologica e per le specie animali e vegetali. L’isola di Carrick-a-Rede è un antico cono vulcanico eroso dall’acqua. La presenza di tufo, che si è venuto a formare dalla cenere vulcanica e dalle bombe. 

4° GIORNO: 
Modelsharing
Nella mattinata ci dedicheremo, presso il B&B / Hotel, ad un de-briefing e alla illustrazione della nuova Hasselblad XD1. Confronteremo le idee e l’esperienza raccolta per sintettizzare il significato della Masterclass. Ci saranno alcune “lectures” daparte dei tutors e degli assisten􀆟 e un Q&A. In questo modo daremo il tempo alla MUA di preparare la modella per la sessione pomeridiana di modelsharing. 
Nel pomeriggio ci recheremo, insieme alla modella e alla MUA, presso alcune delle più suggesttive e belle locations nei dintorni, già precedentemente esplorate dall’organizzazione e adatte in particolar modo quali set di ripresa. In caso di maltempo il modelsharing si svolgerà al chiuso presso locations di grande suggestione.

5° GIORNO: 
Rientro a Dublino e ritorno. 
La giornata sarà dedicata all’accompagnamento dei partecipanti all’aeroporto di Dublino. In funzione dell’orario di partenza può essere necessario partire dall’albergo anche al mattino presto.

BREVE VADEMECUM PER IL FOTOGRAFO
LINGUA: Inglese e irlandese (gaelico irlandese). Tutte le indicazioni sono date in doppia lingua

FUSO ORARIO:
Italia GMT+1 / Irlanda GMT: Significa che l'Irlanda ha una differenza di orario di un'ora indietro rispetto l'Italia.
La Repubblica d'Irlanda adotta l'ora legale primaverile-estiva come l'Italia.

VALUTA:
Euro nella Repubblica d'Irlanda; Sterline nell'Irlanda del Nord

ABBIGLIAMENTO:
Vi consigliamo di vestirvi "a strati": è la cosa migliore da fare in quanto il tempo cambia in continuazione e in modo abbastanza repentino. Mettete in valigia delle felpe (scegliete la pesantezza in base alla stagione) e assieme alle classiche T-shirt non dimenticate delle maglie leggere, ma con le maniche lunghe. Per quanto riguarda i pantaloni, vi consigliamo la pesantezza di un tessuto come il jeans, in Irlanda è ottima soluzione in tutte le stagioni e con qualsiasi clima. In ogni caso pensate di mettere in valigia dei K-way o giacche antipiogga con cappuccio (la pesantezza dipende dalla stagione) per ripararsi dalle piogge che dovessero presentarsi nella giornata e dotatevi di berretto, scarponi o scarpe da trekking.

DOCUMENTI NECESSARI:
L'Irlanda è nella comunità europea, quindi per entrare basterà la vostra carta d'identità valida per l'espatrio, ma può essere utile anche il passaporto solo per una questione di rapidità nelle formalità di controllo. E' consigliabile di portare con voi la Tessera Sanitaria a banda magnetica per avere diritto all'assistenza medica per qualsiasi necessità che si dovesse presentare.

SUGGERIMENTI PER L’ATTREZZATURA BASE PER PARTECIPARE AL WORKSHOP:
  • Fotocamera reflex digitale o mirrorless
  • Qualsiasi tipo di obiettivo a vostra scelta
  • Treppiede leggero estensibile.
ATTREZZATURA SUGGERITA:
  • Batterie di scorta con caricabatteria
  • Schede di memoria (almeno 4 da 16GB)
  • Dispositivi mobili di memorizzazione (hard-disks esterni con presa USB o in alternativa un notebook etc.)
  • Kit di pulizia (pompetta, panno in microfibra, pennello)
  • Filtri fotografici a vostra discrezione
  • Sistemi di protezione dell’apparecchiatura dalla pioggia (bags etc.)
La Quota Comprende
pick up da e per l'aeroporto pick up da e per l'aeroporto
Auto o van Auto o van
N. 4 Pernottamenti con Colazione N. 4 Pernottamenti con Colazione
N. 4 Cene N. 4 Cene
Biglietti/Ingressi Biglietti/Ingressi
La Quota NON Comprende
  • Voli dall'Italia A/R
  • Tutto quanto non compreso alla voce "la quota comprende"

Informazioni utili

Il soggiorno è previsto in hotel 3 stelle/B&B con sistemazione in camera doppia
 

Scopri il significato delle etichette

In programma

Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!

Iscrizioni aperte

Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!

In conferma

Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!

Confermato

Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.

Ultimi posti

Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.

Su richiesta

Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).

Completo

Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.

* viaggio, evento o corso
IMPORTANTE
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!